Acqua! di Olga Fadeeva

Dopo il successo di Buon vento! proseguono le avventure, nel tempo e nello spazio, del nonno e della sua nipotina che dalla Mesopotamia all’Impero Romano, dal Medioevo alla Russia del XIV secolo, navigano alla scoperta degli usi dell’acqua nel corso dei secoli, delle invenzioni per il suo utilizzo, imparando regole utili e necessarie per tutelare un bene così prezioso, che ricopre il 71% della superficie terrestre. L’albo accompagna i lettori in un viaggio pieno di meraviglie, alla scoperta dei mari del mondo, di falde sotterranee, montagne galleggianti, ma anche di centrali idroelettriche, pozzi e acquedotti.
La vita è comparsa milioni di anni fa, proprio nell’acqua, e da quel tempo lontano nessun essere vivente può farne a meno. Tante le domande che nelle pagine trovano risposta: come si forma la pioggia, dove vive l’arcobaleno, quale il corso delle acque sotterranee, la nascita di un fiume o dei laghi, cosa accade lungo le rive e ancora curiosità su oceani e correnti, sulla vita sotto l’acqua, sopra l’acqua e senza acqua. Attraverso una selezione accurata di nozioni scientifiche e disegni poetici, l’autrice crea tavole suggestive su cui posare lo sguardo e riflettere. Perché parlare di acqua significa anche ragionare sulla sua importanza e sugli effetti nocivi provocati dalle azioni dell’uomo. Per contrastare, per esempio, la presenza di microplastiche e di altre forme di inquinamento nei mari occorre ridurre l’utilizzo di imballaggi in plastica monouso, riciclare correttamente e fare acquisti consapevoli e duraturi, dal momento che l’impegno di ognuno di noi è proprio come la goccia nel mare che può fare la differenza.
Questo libro è uno strumento utile e divertente che invita alla conoscenza, parlando ai giovani lettori con gli strumenti della semplicità, della bellezza e della creatività.
Ultimi da Madia Mauro
- Ultimo fine settimana di eventi per TANK, Festival della fotografia analogica
- Sub di Marevivo in azione a San Felice Circeo: rimossa rete fantasma di 450 metri
- Un’estate in Paradiso a Cinecittà World
- Al Club Nautico Versilia i riconoscimenti Marevivo del Progetto NauticinBlu
- Marevivo: con il progetto Il Sentiero d’Acqua del Martin Pescatore oltre 180 giovani diventano guide del fiume Tevere