Al via l’ottava edizione del Premio Giornalistico Internazionale “Argil: Uomo Europeo”

Il Premio intende valorizzare a livello europeo la professione del giornalista / comunicatore ed il suo ruolo primario nel processo di unificazione dell’Europa e si collega idealmente al prezioso patrimonio informativo fornito alla scienza da “ARGIL” (c.d.“nonno d’Europa”), nome dato ai resti umani fra i più antichi d’Europa (400.000 anni) ritrovati a Ceprano nel Lazio meridionale.
La Giuria del Premio - composta dai giornalisti Gino Falleri (ideatore del Premio), Roberto Rossi, Carlo Felice Corsetti, Romano Bartoloni, Guido D’Ubaldo, Carlo Parisi, Giancarlo Rossi, Massimo Signoretti e Manuela Biancospino (Segretaria) - ha assegnato i riconoscimenti (una serigrafia su supporto in alluminio lavorato e incollato su vetro di Murano realizzata dall’artista Ercole Furia) a: Gian Paolo Meneghini (Comunicare l’Europa); Dario Carella (L’Europa in TV); Giorgio Toschi (Comunicare l’Italia); Gian Maria Fara (Raccontare l’Italia); Paolo Crisafi (Valori ed Umanità); Giuseppe Leone (Carriera); Giuseppe Marino (Politica Estera); Maria Grazia Graziadei (Giornalismo Televisivo); Maurizio Incletolli (Web); Fabio Di Chio (Cronaca); Loreno Bittarelli (Imprenditoria Europea); Alessandro Vocalelli (Sport); Marco Fabriani (Emittenza Locale); Marco Signoretti (Comunicazione aziendale) e Fabio Bogo (Giornalismo economico)
L’iniziativa è promossa dal GUS (Gruppo Giornalisti Uffici Stampa), dall’EAPO&IC (European Association of the Press Office and Institutional Communication, con sede a Roma e Bruxelles), dall’UGEF (Unione Giornalisti Europei per il Federalismo secondo Altiero Spinelli) e dall’ANGPI (Associazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani), nonché dal Sindacato Cronisti Romani, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica