Al via la rassegna di incontri Due di due

Laurana Editore e Morellini Editore, si distinguono da anni per la qualità e l’originalità delle loro proposte, che abbracciano differenti ambiti editoriali. Entrambi gli editori, a Milano, sono diventati, un punto di aggregazione in occasione dei molti eventi organizzati presso le rispettive case editrici. Ora uniscono le loro forze, competenze e passioni per dar vita alla rassegna di incontri “due di due”, quattro appuntamenti a cadenza mensile - ospitati in alternanza nelle due sedi -, con la partecipazione, di volta in volta, di due autori Laurana e due Morellini.
Da marzo a giugno 2018, ogni incontro sarà dedicato ad un argomento differente (Raccontare Milano, Scrivere al femminile, Lavorare stanca e Il lato oscuro), sviscerato assieme al pubblico in un’occasione informale che darà modo di osservare “dal di dentro” il lavoro della casa editrice.
Il 22 marzo 2018, alle 18.30, presso lo Spazio Melampo - via Carlo Tenca 7 - a Milano, si è svolto l’incontro Raccontare Milano, con gli autori Pierfrancesco Majorino e Massimo Cassani per Laurana Editore e Giorgio Maimone e Gabriella Kuruvilla per Morellini Editore, in una piacevole chiacchierata condotta da Lillo Garlisi e Mauro Morellini.
Pierfrancesco Majorino (Milano, 1973) è assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano. È autore di un reportage sul mondo giovanile Giovani anno zero (Adnkronos, 2000), dei romanzi Dopo i lampi vengono gli abeti (peQuod, 2005), L’eterno giovedì (Baldini Castoldi Dalai, 2007) e Togliendo il dolore dagli occhi (Italic, 2011). Per Laurana Editore ha pubblicato i romanzi Maledetto amore mio (2014) e Divorare Milano (2015), scritto con Gabriele Dadati, Lucia Tilde Ingrosso e Marco Drago, ed un racconto nell’antologia Sotto a un altro cielo (2016).
Massimo Cassani, nato a Cittiglio (VA), vive e lavora a Milano. Giornalista, è autore della tetralogia con protagonista il commissario Micuzzi (TEA). Oltre a questa serie ha pubblicato Un po’ più lontano (Laurana Editore, 2010) e Mistero sul lago nero (Laurana Editore, 2016). Collabora con “La Bottega di narrazione”, scuola di scrittura creativa di Laurana.
Giorgio Maimone è stato capo-redattore de «Il Sole 24 Ore» per oltre trent’anni. Ha lavorato in teatro e diretto Canale 96, la prima radio libera della Sinistra milanese, ed in seguito Radio Regione. Ha fondato e dirige il portale della canzone d'autore Brigata Lolli ed ha lavorato per le reti Mediaset come ideatore e autore di programmi. Si occupa di recensioni librarie e discografiche e da circa quindici anni è nella giuria delle Targhe Tenco. In coppia con Erica Arosio ha pubblicato Vertigine (Baldini & Castoldi), Amour Gourmet e Un due tre Stella (Mondadori), Non mi dire chi sei, e un racconto nell'antologia Ritratto dell'investigatore da piccolo (Tea). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie Giallolago (Eclissi), Delitti di Lago, Nuovi Delitti di Lago e Delitti di lago - vol. 3 (Morellini Editore).
Gabriella Kuruvilla (Milano, 1969) è una scrittrice e pittrice italo-indiana. Laureata in Architettura e giornalista professionista, collabora con vari quotidiani e riviste ed ha esposto i suoi quadri in Italia ed all'estero. Ha pubblicato il romanzo Media chiara e noccioline (DeriveApprodi, 2001), con lo pseudonimo di “Viola Chandra”, il libro di racconti È la vita, dolcezza (Baldini Castoldi Dalai, 2008; Morellini Editore, 2014), il libro per bambini Questa non è una baby sitter (Terre di Mezzo, 2010), con illustrazioni di Gabriella Giandelli, ed il romanzo Milano, fin qui tutto bene (Laterza, 2012). Per Morellini Editore, a partire dal 2014, cura la collana “Città d'autore” (Milano, Roma, Bologna, Genova, Monaco, e Calabria d’autore), di cui ha disegnato le copertine e che comprendono anche i suoi racconti. Per lo stesso editore, dal 2017, illustra le copertine della collana “Varianti”. Altri suoi racconti si trovano in vari volumi, fra cui l'antologia Pecore nere (Laterza, 2005) e la Smemoranda 2014.
Fra i nomi che parteciperanno alla rassegna, Erica Arosio, Stefano Bettera, Annarita Briganti, Irene Chias, Lucia Tilde Ingrosso, Gianni Marchetti, Elena Mearini, Gian Paolo Parenti, Paolo Roversi, Fausto Vitaliano, e molti altri.
Prossimi appuntamenti
Lunedì 9 aprile 2018, ore 18.30
Scrivere al femminile, presso Morellini Editore (via Farini 70, Milano)
Mercoledì 23 maggio 2018, ore 18.30
Lavorare stanca, presso Laurana Editore/Spazio Melampo (via Carlo Tenca 7, Milano)
Martedì 12 giugno 2018, ore 18.30
Il lato oscuro, presso Morellini Editore (via Farini 70, Milano)
Laurana editore è un marchio che nasce nel 2010 da un’idea di Lillo Garlisi con un obiettivo chiaro: pubblicare libri utili, in grado di far luce sulla realtà. Realtà che si fa racconto. Narrativa ben salda nel tempo presente. Una ricerca di scrittura che sia pennello, cesello e - a volte - rasoio. Scelte mirate, senza indulgenze né atteggiamenti consolatori. Senza sconti, né scorciatoie. Nella convinzione che la qualità non sia necessariamente riservata a pochi. Nasce così - nell’autunno 2010 - la collana “Rimmel”. Con la certezza che non ci sia nulla di più vero di quanto non si mascheri da finzione. Nel corso degli anni sono nate dieci nuove collane: libri pop che abbracciano un tema in forma di decalogo, “Europe” e “Mondo in Tasca” per viaggiare nel Vecchio Continente e nel resto del mondo lasciandosi guidare dai cinque sensi; “Decibel!” che è dedicata al mondo della musica e ai suoi protagonisti e i libri della “Bottega di Narrazione” per chi pensa che la pratica della scrittura sia talento ma anche studio ed esercizio. Le ultime nate sono le collane “Parentesi”, dedicata alla saggistica italiana, e “Calibro 9”, collana di gialli & noir diretta da Paolo Roversi. Solo in digitale è invece la collana “Reloaded” dedicata al recupero della migliore narrativa italiana degli anni Novanta e Duemila.
Morellini Editore, nata nel 2005, brand della società Enzimi diretta da Mauro Morellini, si è caratterizzata in questi anni per l’attenzione ai nuovi fenomeni o tendenze della realtà contemporanea: detto in maniera altisonante, ha sempre cercato di catturare lo spirito del tempo. Tale “marchio di fabbrica” si esprime nelle numerose collane: dal romanzo d’autore al racconto (collane “Varianti”, “Città d’autore” e “I minolli”), passando per la manualistica al femminile e le guide di viaggio (collane “Pink Generation” e guide “Low Cost” e “Insider”), fino ai quiz per adulti e ragazzi (“Mensa Brain Training”) e alle sperimentazioni fuori collana, come “Immortali”, “Io, Armando” e “Trilogia Scum”. Come casa editrice indipendente ha lanciato esordienti che hanno fatto strada, come Sara Rattaro, la quale con Morellini ha pubblicato il suo primo romanzo (Sulla sedia sbagliata) e che tuttora con Morellini dirige il suo corso di scrittura a “La fabbrica delle storie” ed autori già apprezzati da critica e pubblico, come Marco Montemarano ed Elena Mearini. Le antologie di racconti hanno visto la partecipazione di Erica Arosio, Paolo Di Paolo, Barbara Fiorio, Marcello Fois, Gabriella Kuruvilla, Loriano Machiavelli, Raul Montanari, Gianluca Morozzi, Christian Raimo, Paolo Roversi, Nadia Terranova, e molti altri.
- due di due
- laurana editore
- morellini editore
- milano
- lillo garlisi
- mauro morellini
- pierfrancesco majorino
- massimo cassani
- giorgio maimone
- gabriella kuruvilla
- erica arosio
- stefano bettera
- annarita briganti
- irene chias
- lucia tilde ingrosso
- gianni marchetti
- elena mearini
- gian paolo parenti
- paolo roversi
- fausto vitaliano
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Musiche di Clara e Robert Schumann al Teatro Tor Bella Monaca
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau