“Ambientalismo sostenibile. Come realizzare la conversione ecologica”

“Ambientalismo sostenibile. Come realizzare la conversione ecologica”
In libreria dal 17 luglio 2019 il libro a cura di Carlo Monguzzi “Ambientalismo sostenibile. Come realizzare la conversione ecologica” (Laurana).

Un saggio concretizzabile a cura di Carlo Monguzzi. Ambientalismo sostenibile. Come realizzare la conversione ecologica  è il nuovo saggio a cura di Carlo Monguzzi, edito da Laurana Editore nella collana “Le parentesi”. Il libro si presenta come un’accurata analisi dell’odierna situazione ambientale che, attraverso la scelta e l’esposizione di scritti di validi tecnici e studiosi, ambisce a diventare voce di speranza per un cambiamento attuabile e concreto per il nostro pianeta.

Un pianeta ammalato. Un punto di non ritorno che si avvicina. Come possiamo non ammettere che il surriscaldamento del pianeta sia causato dall’uomo? Forse che il moltiplicarsi di eventi estremi - uragani, alterazioni dell’ambiente, l’avanzamento del deserto, lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento degli oceani - non sia un problema per la salute, il benessere e la vita stessa delle persone? La scienza si è pronunciata in modo chiaro: se non si interviene con rapidità ed efficacia, i danni saranno irreversibili. Per chi volesse agire, per chi volesse sapere se le cose si possono effettivamente trasformare, per chi volesse informarsi, questo libro - scritto da studiosi e tecnici che da tempo si impegnano all’applicazione concreta dei valori ambientalistici - offre idee e proposte per migliorare la qualità della vita e della terra. Il nostro scopo è offrire strumenti e idee per realizzare, finalmente, una conversione ecologica attuabile e possibile che coniughi progresso e vivibilità ambientale. Agire si può e si deve, ed è proprio quello che con queste pagine si ha l’ambizione di dimostrare.

Carlo Monguzzi, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, è docente di matematica ed è stato assessore all’ambiente ed all’energia in regione Lombardia. È autore del primo saggio sulle piogge acide in Italia e del libro Illusione nucleare (Melampo). Ha ricoperto la carica di presidente regionale di Legambiente ed è stato fra i fondatori di Mondo Gatto. Attualmente è presidente della Commissione mobilità, ambiente, energia, verde e animali del comune di Milano. È membro del Collettivo Fridays For Future di Milano, che si batte contro i cambiamenti climatici.

Ambientalismo sostenibile. Come realizzare la conversione ecologica, a cura di Carlo Monguzzi (contributi di Caterina Benvenu­to, Damiano Di Simine, Andrea Di Stefano, Alfredo Drufuca, Stefania Fontana, Paola Fossati, Leopoldo Freyrie, Gustavo Gandini, Mita Lapi, Barbara Meggetto, Miche­la Minero, Andrea Poggio, Fabio Renzi, Gianluca Ruggieri, Ermete Realacci, Maria Rosa Vittadini, Gloria Zavatta, Sergio Zabot),  pubblicato da Laurana editore (Milano) nella collana “Le parentesi”, è disponibile in libreria e online da luglio 2019.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro