"Anna Magnani. Biografia di una donna" alla Biblioteca Rispoli a Roma

Anna Magnani e Burt Lancaster ne "La rosa tatuata" Anna Magnani e Burt Lancaster ne "La rosa tatuata"
Anna Magnani. Biografia di una donna, il libro di Matteo Persica pubblicato da Odoya martedì 24 maggio 2016 alle ore 18.00 verrà presentato presso la Biblioteca Rispoli - piazza Grazioli 4 - a Roma.

Nel marzo 2016 è ricorso il sessantesimo anniversario dall’Oscar come Miglior Attrice Protagonista vinto da Anna Magnani - il primo nella storia del cinema assegnato ad un’attrice italiana che lavora in un film americano - per The Rose Tatoo (La rosa tatuata, 1955) di Daniel Mann.

Nel film lavorò con Burt Lancaster, il quale, otto anni dopo, verrà in Italia per lavorare con Luchino Visconti ne Il Gattopardo (1963), inaugurando così un proficuo rapporto artistico con il nostro Paese, un rapporto che, nei venticinque anni successivi lo porterà ad interpretare film quali Gruppo di famiglia in un interno (1974) di Luchino Visconti, Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, Mosè (1977) di Gianfranco De Bosio, La pelle (1981) di Liliana Cavani, e film televisivo quali Marco Polo (1982), I Promessi sposi (1989) di Salvatore Nocita, Il viaggio del terrore: la vera storia dell’Achille Lauro (1990) di Alberto Negrin.

Quattro anni dopo Anna Magnani tornerà a lavorare in un film americano con The Fugitive Kind (Pelle di Serpente, 1959), diretto da Sidney Lumet, tratto da un dramma teatrale di Tennessee Williams e interpretato anche da Marlon Brando e Joanne Woodward.

L’autore di Anna Magnani. Biografia di una donna, Matteo Persica, esperto di Anna Magnani, alla consistente messe di testimonianze (numerose citazioni di interviste d’epoca e nuovi materiali raccolti fra gli eredi dei personaggi chiave della vita di Anna Magnani) affianca la viva voce dell’attrice medesima. Il risultato finale è il vivace d esaustivo ritratto - inedito nella sua profondità - di una donna che, suo malgrado, è diventata icona. Dedizione, tenacia, e volontà di mettersi in gioco furono le caratteristiche fondamentali e peculiari dell’intera carriera di Anna Magnani, a tal punto che il cosiddetto “strumento Magnani” Per i registi ed i produttori si rivelava sovente una preziosa carta vincente, in quanto lei a volte sapeva come girare una scena meglio di Roberto Rossellini (con il quale lavorò in Roma città aperta, 1945) o di Luchino Visconti (Bellissima, 1951).
 

Insieme all'autore, all’incontro interverranno Paolo Masini, Mariano Sabatini, Francesco Vergovich, e gli attori Marco Di Stefano e Eleonora Talli. Seguirà aperitivo.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.