"Arringheide" di Giuseppe Gallo presentato a Spazio5

"Arringheide" di Giuseppe Gallo presentato a Spazio5
È stato presentato con grandissima affluenza di pubblico sabato 29 settembre 2018 nella sede di Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza Risorgimento e non lontano dalla fermata Metro Ottaviano - a Roma il libro di Giuseppe Gallo “Arringheide” (Città del Sole).

Con l’autore sono intervenuti Brigida Gullo - autrice Rai -, Vittorio Pagliaro - docente di Relazioni politiche internazionali presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” -, Gino Rago - poeta e scrittore calabrese - e Pietro Putame, sindaco del comune di San Pietro a Maida (CZ), la cittadina teatro del racconto nonché protagonista della mostra fotografica di Giuseppina Marinaro Manduca che ha fatto da cornice all’evento.

«Na vota quandu tutti sti hfjjumari...» («Una volta, quando tutte queste fiumare...»). Ecco l’inizio del poema, come una favola, dove cielo e terra, formano un unico paesaggio, quello della commedia umana, che è l’eterno panorama della Calabria, nei limiti di una storia indefinita perché sempre uguale a se stessa. Siamo oltre il Settecento. Alle nuove urgenze del mondo borghese e contadino si oppone il mondo baronale che tenta un vigoroso ritorno alle angherie e agli antichi privilegi feudali. Ciò che accade in tutto il Sud si verifica anche nella Contea di Maida. Uno dei suoi casali, però, quello di San Pietro, reagisce. Nasce, così,…«na guerra, chiddha dell’Arringa tra Santu Pietru, Majìda e Curinga».

Dalla lotta di popolo emerge un microcosmo di uomini: il Conte Malaspina, Totu lu Rizzu, don Luciu Fabiani, l’abate Mancusu, donna Tresina, tutti con la loro dose di affaticata quotidianità che il poeta raccoglie come testimonianza di vita. Allora “Supra lu Ponte”, “Avanti Grassu” Corda e Campuluongu diventano il teatro di lotte fratricide, di eroismi e comicità. Da questa sarabanda non si salva nessuno, né San Francesco di Paola né San Nicola da Bari, nemmeno la Madonna del Carmine. Qui non c’è frattura tra paradiso e inferno. Qui, ciò che non è storia per la cultura dominante, è storia concreta per uomini di carne. Emblematica la figura di Cheli, il muto, “lu gghjegghju”, “lu scilinguatu” del paese, che attraverso una serie di peripezie riacquista la parola. Metafora plurisecolare del calabrese? Per avere diritti bisogna possedere il linguaggio, ascoltare la propria voce e quella degli altri. “Non tacebo”, era il motto del nostro Tommaso Campanella. Ma chi lo ricorda più? In questo poema finalmente si parla. Soprattutto le donne! Una lingua a volte dura, aspra e tagliente “cuomu li savurri”, il pietrisco; a volte fluida e dolce “cuomu lu cannamele”, il miele. La lingua!

E dopo aver perso tutto: identità storica, paesaggio, agricoltura e popolazione, vogliamo perdere anche la lingua? No! La rinascita delle nostre comunità non può avvenire se non attraverso la riappropriazione del nostro patrimonio linguistico. E la libertà? Benedetta libertà! Forse sarebbe più vicina se capissimo finarmente, che solo senza libri, no ‘mbalimu nente.

Giuseppe Gallo (San Pietro a Maida - CZ -, 1950) diploma di Liceo Classico, laurea in Lettere Moderne, è stato docente di Storia e Filosofia in vari licei romani. Nel 1983 la sua prima raccolta di poesia, Di fossato in fossato (Lo Faro editore). L’impegno civile sul territorio lo spinge ad un rapporto sempre più stretto con la poesia dialettale. Negli anni Ottanta, collabora con il gruppo di ricerca poetica “Fòsfenesi”, a Roma. Delle varie “Egofonie”, Metropolis, dialogo fra la parola e le altre espressioni artistiche, viene portata in scena al Teatro dell’Orologio. Avvicinatosi alla pittura, l’artista si concentra sui volti e sugli sguardi, mettendo in luce le piaghe della modernità: consumismo e perdita dello spirito. Negli ultimi lavori ha abolito la rappresentazione naturalistica degli oggetti per approfondire i rapporti fra colore, forma e materiali pittorici. Nel 2016, con la giornalista Giuseppina Marinaro Manduca, ha pubblicato, Trasiti ca vi cuntu (P.S. Edizioni) storia ed antropologia del paese d’origine. Nel 2017 è risultato fra i sei finalisti del IV Premio “Mangiaparole”, sezione poesia, Haiku.

Nel corso della presentazione, è stata esposta per la prima volta la mostra fotografica San Pietro a Maida di Giuseppina Marinaro Manduca: decine di immagini in bianco e nero degli anni Settanta ed Ottanta che ritraggono la piccola comunità protagonista del libro Arringheide. Sfumature di volti, di mestieri, di strade e di campagne che delineano un territorio ed i suoi protagonisti e li restituiscono intatti attraverso una raffinata ricerca fotografica. Al termine della presentazione del libro e nel corso del vernissage della mostra fotografica è stato servito un ricco rinfresco di specialità calabresi.

Arringheide di Giuseppe Gallo, pubblicato da Città del Sole (Reggio Calabria) nella collana “Cantieri poetici", è disponibile in libreria e online da giugno 2018.

 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.