Audizioni per scuole di teatro di Paola Bigatto

Audizioni per scuole di teatro di Paola Bigatto
In libreria da giugno 2020 il libro di Paola Bigatto “Audizioni per scuole di teatro” (Dino Audino Editore).

Un aspirante attore è di fronte alla commissione. È nervoso, in quanto sta per sostenere l’esame di ammissione alla scuola di teatro più prestigiosa d’Italia. Oggi è il suo giorno. Il giorno in cui potrà mostrare a tutti la sua bravura. Basterà ricordare la successione esatta delle parole, il talento farà il resto. Il monologo che ha scelto è talmente emozionante che gli insegnanti non potranno fare altro che ammetterlo. Alla fine della performance, qualcosa di inaspettato: la commissione gli comunica che l’esame non è stato superato.

Cercar di entrare in una scuola di teatro può profilarsi come una “missione suicida”. Molti aspiranti attori affrontano le prove di accesso senza alcuna preparazione specifica, credendo che il loro talento possa esser sufficiente, di fronte ad un rifiuto non capiscono cosa possa essere andato storto. Nel corso delle audizioni le commissioni hanno l’obiettivo di individuare le caratteristiche di ogni candidato - attitudini, fisicità, potenzialità fisiche e vocali non ancora espresse - e su queste basare la scelta degli studenti da formare. Non basta imparare a memoria il pezzo da presentare. Il candidato deve farsi alcune domande per riconoscere le sue peculiarità ed imparare a valorizzarle in vista della prova di fronte alla commissione.

Audizioni per scuole di teatro è una piccola guida attraverso cui Paola Bigatto, insegnante di recitazione presso scuole d’eccellenza, offre consigli e indicazioni per costruire l’audizione in modo che la commissione possa riconoscere con agio quali sono le caratteristiche dell’aspirante attore. Nella prima parte del libro, l’autrice indica gli errori più comuni ed accompagna l’aspirante attore in tutti i passi fondamentali per affrontare le prove di ingresso: dalla valutazione della propria motivazione alla scelta dei testi, fino al giorno del provino. Nella seconda parte, intervista i responsabili delle più importanti scuole di teatro, con l’obiettivo di illustrare all’aspirante attore il punto di vista ed i principi formativi di ogni scuola per orientare al meglio la scelta dell’istituto da frequentare.

Il libro non è un manuale di recitazione, bensì una piccola guida per i giovani che aspirano ad intraprendere la carriera di attore. In teatro, come osserva l’autrice, «c’è posto per tutti coloro che lo desiderano e che desiderano stare dentro a questo mondo nella realtà della propria unicità».

Paola Bigatto, attrice, regista e drammaturga, ha preso parte a spettacoli diretti da Luca Ronconi e deve la sua formazione drammaturgica a Renata Molinari, con la quale ha scritto L’attore civile (Titivillus, 2012). Collabora con il Centro Asteria di Milano, dove da anni porta in scena il monologo La banalità del male, tratto da Hannah Arendt. Insegna Recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, l’Accademia Teatrale Veneta (Modello Teseo), l’Accademia dei Filodrammatici e la scuola Iolanda Gazzerro dell’ERT.

 

Audizioni per scuole di teatro. Piccola guida per giovani aspiranti attori di Paola Bigatto, pubblicato da Dino Audino Editore (Roma) nella collana “Taccuini”, è disponibile in libreria e online da giugno 2020.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.