Auguri a Dacia Maraini, una grande carriera ricca di successi

Dacia Maraini con il libro "I tanti Pasolini" Dacia Maraini con il libro "I tanti Pasolini" Maurizio Riccardi © Agr
La grande scrittrice, autrice di libri come “L’età del malessere”, “Memorie di una ladra”, “Il treno per Helsinki”, “La lunga vita di Marianna Ucrìa”, e molti altri,  il 13 novembre 2017 ha spento ottantuno candeline.

Nata a Fiesole - FI -  nel 1936, figlia dello scrittore ed etnologo toscano Fosco Maraini e della principessa siciliana e pittrice Topazia Alliata, dal ’39 al ’46, trascorre la sua infanzia in Giappone e lì, fra il ’43 e il ‘45 affronta la prigionia in un  campo di concentramento giapponese, dove finisce con i suoi genitori in quanto si rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò.

Tornata in Italia vive fino a diciott’anni in Sicilia, a Bagheria, presso i nonni materni. Racconterà questi anni in Sicilia nel suo romanzo Bagheria.

Si trasferisce poi a Roma, dove pubblica il suo primo romanzo di successo La vacanza (Lerici, Milano 1962). È l’inizio di una lunga serie  da L'età del malessere (Einaudi, Torino 1963) con cui vince il Premio internazionale degli editori “Formentor”, da poco fondato (nel ‘61) dall’editore spagnolo Carlos Barral con il sostegno di colleghi quali Giulio Einaudi, Claude Gallimard, Barney Rosset, Heinrich Rowohlt e George Weidenfeld;  A memoria (Bompiani, Milano 1967), Memorie di una ladra (Bompiani, Milano 1972), poi diventato film con Teresa la ladra (1973) di Carlo Di Palma, pellicola di cui curerà anche la sceneggiatura con Age e Scarpelli;  Donna in guerra (Einaudi, Torino 1975), Lettere a Marina (Bompiani, Milano 1981), Il treno per Helsinki (Einaudi, Torino 1984), Isolina. La donna tagliata a pezzi (A Mondadori, Milano 1985) Premio Fregene, La lunga vita di Marianna Ucrìa (Rizzoli, Milano 1990), con cui vince il Premio Campiello, che sarà Libro dell'Anno 1990, verrà tradotto in trenta lingue e verrà portato al cinema con il film (1997) diretto da Roberto Faenza; il già citato Bagheria (Rizzoli, Milano 1993), Voci (Rizzoli, Milano 1994), Un clandestino a bordo (Rizzoli, Milano 1996), Dolce per sé (Rizzoli, Milano 1997), sui temi sociali e la vita delle donne, fino alla raccolta di racconti Buio (Rizzoli, Milano 1999), sull’infanzia indifesa, con cui  vince il Premio Strega.

Nell’80 scrive, insieme a Piera Degli Esposti, Storia di Piera (Rizzoli, Milano), da cui  il regista Marco Ferreri trarrà il film omonimo (1983) interpretato da Hanna Schygulla, Isabelle Huppert, e Marcello Mastroianni.   

Nel 2004, ancora con Piera Degli Esposti, scrive il libro Piera e gli assassini, un lungo dialogo fra  due protagoniste della nostra cultura che si confrontano sui temi più importanti della vita,  un insieme di racconti attraverso la lunga amicizia fra le due donne, su vicende di famiglia, aneddoti su colleghi, registi, attori.   

Seguiranno La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre (Rizzoli Bur, Milano 2001), tratto dai diari scritti dalla madre Topazia dal ‘38 al ‘41, donati a Dacia Maraini dal padre che li aveva casualmente ritrovati, in cui rievoca il viaggio verso il Giappone e l'esperienza della prigionia  negli anni dell’infanzia, e Amata scrittura. Laboratorio di analisi letture proposte conversazioni.

E ancora Colomba (Rizzoli, Milano 2005) Il gioco dell'universo (Mondadori, Milano 2007) con cui vince il Premio Cimitile nella sezione di narrativa.

Nel 2008 pubblica Il treno dell'ultima notte (Rizzoli, Milano) e, due anni dopo, La seduzione dell'altrove (Rizzoli, Milano).

A poco più di vent’anni fonda  con alcuni amici la rivista ‘Tempo di letteratura’ e collabora  con “Il Mondo” e “Nuovi Argomenti”, rivista culturale fondata nel ’53 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, ai quali presto si affianca Pier Paolo Pasolini, e, dopo la sua morte, Attilio Bertolucci e Enzo Siciliano, che si annoverano fra i suoi amici, con Italo Calvino e Maria Callas.

Nel ’73 fonda, con Maricla Boggio, il Teatro della Maddalena, gestito da sole donne. Per il teatro ha scritto oltre sessanta testi, portati in teatri italiani ed esteri. Ricordiamo Il ricatto a teatro a altre commedie (Einaudi, Torino 1970) Manifesto dal carcere e Dialogo di una prostituta con un suo cliente (Mastrogiacomo-Images 70, Padova 1978). Quasi tutte le sue opere teatrali sono raccolte in Fare teatro 1966-2000.

Fra le sue  poesie, pubblicate fin dal ‘60, Botta e risposta… poetica o quasi, La donna perfetta (1974), Don Juan (1977), la raccolta Mangiami pure (1978), dedicata alle sofferenze nel campo di concentramento.

Fra i saggi Fare teatro. Materiali, testi, interviste (Bompiani, Milano 1974), La bionda, la bruna e l'asino (Rizzoli, Milano 1987), Cercando Emma (Rizzoli Bur, Milano 1993), Un clandestino a bordo (Rizzoli, Milano 1996), I giorni di Antigone - Quaderno di cinque anni, (Rizzoli Bur, Milano 2006), nonché la sceneggiatura di Cuore di mamma.

Fra i premi vinti, oltre ai già citati Cimitile, Campiello e Strega, ricordiamo anche il Premio Pinuccio Tatarella.

Si è espressa pubblicamente in favore dei diritti animali.

Nel 2005, l'Università degli studi dell'Aquila le conferisce la Laurea Honoris Causa in Studi teatrali.

Due anni dopo riceve il Premio leopardiano “La Ginestra”.

Nel 2010, l'Università degli Studi di Foggia le ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Progettista e dirigente dei servizi educativi e formativi.

Due anni dopo le viene assegnato il premio Alabarda d'Oro per la letteratura.

Alla fine degli anni Ottanta, gira per la Rai Raccontare Palermo, andato in onda su Rai3, in cui la scrittrice incontra, in giro per la città, vari esponenti della cultura siciliana quali Mimmo Cuticchio, regista e attore teatrale, erede della tradizione dell’Opera dei Pupi e dei cuntisti siciliani, e Giovanni de Simone.

Venerdì 11 novembre 2016, a Palazzo Sant’Elia a Palermo, ha inaugurato con le sorelle la Mostra Topazia Alliata. Una vita per l’arte, prima retrospettiva italiana sull’opera della madre Topazia Alliata, pittrice e gallerista, scomparsa nel 2015 all’età di centodue anni. In tale occasione ha dichiarato: «Questa per me è la vera festa, quella con i quadri dipinti da mia madre. Dei compleanni e delle date obbligate mi è sempre importato poco».

Il 19 novembre dello stesso anno  le è stato consegnato il Premio Manzoni alla Carriera in una cerimonia che si è svolta al Teatro della Società di Lecco. «Una donna che ha fatto e scritto la storia, una testimone dei suoi tempi», l’ha definita Stefano Motta, romanziere, saggista e membro della giuria.

Il 16 ottobre 2017 Dacia Maraini è stata protagonista dell’evento Un milione di Marianna Ucrìa. Il grazie dei lettori a Dacia Maraini, organizzato dallo scrittore e giornalista Roberto Ippolito insieme alla libreria Nuova Europa I Granai. Nel corso della serata, che si è svolta a roma presso il Teatro Palladium gremito di pubblico, sono intervenuti Roberto Faenza, regista del già citato film del 1997, lo scrittore Diego De Silva e l’attrice Piera Degli Esposti.  

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.