'Aung San Suu Kyi' nel nuovo libro di Ugo Papi

Ugo Papi ha presentato il suo libro «Aung San Suu Kyi» (Editori Riuniti), alla Feltrinelli della galleria Colonna, dove sono intervenuti anche Giancarlo De Cataldo e Walter Veltroni.  

 

ugo-papi

Ugo Papi ha presentato il suo libro «Aung San Suu Kyi» (Editori Riuniti), alla Feltrinelli della galleria Colonna, dove sono intervenuti anche Giancarlo De Cataldo e Walter Veltroni.
Un racconto appassionato della storia del premio Nobel per la pace nel 1991, una trama basata su grandi ideali e sul coraggio di difenderli. I
"La vicenda umana di Aung San Suu Kyi ha marcato l’immaginario collettivo dell’umanità intera. La sua è una di quelle rare figure che con coraggio estremo e un’enorme forza interiore hanno segnato lo spirito del nostro tempo”. Così in un passaggio del suo libro “Aung San Suu Kyi. Lady Burma” (Editori Internazionali Riuniti, con prefazione del Dalai Lama) Ugo Papi parla di una donna che “non è solo un capo politico, ma è anche una regina”,
Il libro è ricco di informazioni e testimonianze raccolte in occasione dei suoi numerosi viaggi dallo stesso Papi, che è giornalista e grande specialista del mondo asiatico, che ruotano intorno alla figura politica e umana di Aung San Suu Kyi, donna dotata di una forza interiore che ha radici lontane. Figlia di Aung San, il Padre della Patria, Suu Kyi ha trascorso 15 anni tra carceri e arresti domiciliari conducendo un’opposizione ferma contro il regime militare di Myanmar. Nel 1991 le fu assegnato il Premio Nobel per la Pace e lo scorso aprile ha vinto trionfalmente una tornata delle elezioni politiche, ottenendo per il suo partito 43 seggi (sui 45 previsti). Il popolo non le ha dato solo fiducia, ma ha riposto in lei le speranze dell’affermazione, finalmente, della democrazia dopo anni segnati dalla cupa violenza del regime militare. “L’unico libro che ha pubblicato da quando ha iniziato la sua battaglia - scrive Ugo Papi -, si intitola non a caso ‘Libera dalla paura’. Perché sentirsi liberi non dipende secondo Suu Kyi dalle condizioni esterne, ma dalla forza d’animo che ci fa liberi dentro e ci permette di mantenere dignità e determinazione anche di fronte alla violenza e all’oppressione più ceca”. Il fascino di questa figura è dovuto anche alla sua complessità: il legame profondo alle tradizioni del suo Paese si interseca con una cultura maturata in Occidente. La leadership che esprime è politica ma anche spirituale, che è una componente molto forte della sua personalità. Ugo Papi ci aiuta ad entrare in connessione con una visione della dimensione politica e delle relazioni umane molto distante dalla nostra. “La Birmania è cambiata molto da quando ho cominciato a studiarla, prima ancora che iniziasse la storia di Aung San Suu Kyi. Mi colpiva il fatto che non ci fossero studi contemporanei su quel paese, che era chiuso ai più e che manteneva una magia e una bellezza incomparabile. Ho visitato molte volte la Birmania, sia in occasione di viaggi di lavoro al seguito di Fassino, Veltroni o D’Alema nella veste di esperto dell’area, consigliere del Ministro oppure in rappresentanza di associazioni, ma sono andato anche semplicemente da appassionato. Ho avuto modo più volte di incontrare e di parlare con Aung San Suu Kyi. Cogliere l’enfasi particolare con cui pronuncia ‘la MIA Birmania’ spiega il senso della missione che sente per il suo Paese e aiuta anche a capire perché, tra la famiglia e la Birmania, quest’ultima è la sua priorità assoluta. Ha fatto scelte molto dolorose come, ad esempio, non raggiungere in Inghilterra il marito sul letto di morte oppure non vedere il figlio per oltre 10 anni”. Dopo queste elezioni è iniziata una nuova fase per questa donna e per la Birmania. Chiediamo cosa accadrà d’ora in poi in Birmania, interpellando in Papi le competenze di un esperto e il cuore di un appassionato. “Il problema in quel Paese non è più il confronto tra Aung San Suu Kyi e i generali al potere, ma come si può incoraggiare una vera transizione democratica. Oggi ‘Lady Burma’ deve smettere i panni dell’eroina della libertà e misurarsi con la politica viva. Ho scritto che spero che negli anni Aung San Suu Kyi abbia modo di sbagliare, come tutti i leader politici, perché sono gli eroi ad essere ricordati solo per i loro ideali”.

  • Ugo Papi - Lady Burma-007
  • Autore: Agrpress ©
  • Ugo Papi - Lady Burma-010
  • Autore: Agrpress ©
 

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.