Autobiografia del Novecento di Vera Pegna al Moby Dick a Roma

Autobiografia del Novecento di Vera Pegna al Moby Dick a Roma
Verrà presentato mercoledì 26 settembre 2018 alle 18.00 presso il Moby Dick - hub culturale - via Edgardo Ferrati 3, in zona Garbatella, non lontano dal Teatro Palladium - a Roma il libro di Vera Pegna “Autobiografia del Novecento” (il Saggiatore). Con l’autrice interverranno Franco Principi e Agostino Letardi.

Quella di Vera Pegna è la storia di una vita comune e, in quanto tale, straordinaria. La storia di una donna normale, una qualsiasi cittadina del mondo; la storia di una donna speciale, vissuta attraverso il più lungo dei secoli brevi.

L’infanzia ad Alessandria d’Egitto, gli insegnamenti del nonno, la disciplina del collegio, il debutto in società. Poi gli anni in Svizzera, l’università, l’interpretariato, l’incontro con il buddismo. Il lungo viaggio verso Palermo per conoscere Danilo Dolci - il “Gandhi siciliano” -, il Partito Comunista e la lotta contro la mafia. L’arrivo a Milano, l’impegno nel Comitato Vietnam, la difesa della causa palestinese sotto il vessillo del laicismo. Il trasferimento a Roma, gli incontri con Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Karol Wojtyla.

Vera Pegna custodisce ricordi di donne e uomini illustri e non illustri, ma sempre valorosi. Memorie di terre lontane ed orizzonti esotici, ma anche di province meridionali accerchiate dalla mafia. Su tali ricordi e tali memorie posa uno sguardo fiero ed appassionato. La sua prospettiva illumina le storie minime che hanno contribuito a scrivere la grande Storia, storie in cui ognuno di noi - con le proprie debolezze e le grandi aspirazioni, con i propri sogni, desideri ed illusioni - può riconoscersi.

Autobiografia del Novecento è la storia di una donna che ha attraversato il secolo con un unico, invincibile principio: siamo noi, con le nostre minuscole vite, ad avere il dovere di compiere il primo passo per costruire un futuro migliore. E, a scrivere nel lungo tempo la traiettoria umana, non sono le ambizioni dei pochi, bensì sono i molti assetati di pace e giustizia. I suoi ideali e la sua missione civile sono un dono ed un imperativo per noi e per le generazioni a venire.

Vera Pegna è nata ad Alessandria d’Egitto e si è laureata a Ginevra. Ha militato nella Federazione comunista di Palermo, è stata consigliere comunale a Caccamo (PA) ed ha fatto parte del Comitato Vietnam a Milano. Come interprete di conferenza, ha lavorato in Europa, in Asia ed in Africa.

Autobiografia del Novecento.Storia di una donna che ha attraversato la Storia di Vera Pegna, pubblicato da il Saggiatore (Milano) nella collana “La piccola cultura”, è disponibile in libreria e online da maggio 2018.

 

 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.