Autobiografia del Novecento di Vera Pegna al Moby Dick a Roma

Quella di Vera Pegna è la storia di una vita comune e, in quanto tale, straordinaria. La storia di una donna normale, una qualsiasi cittadina del mondo; la storia di una donna speciale, vissuta attraverso il più lungo dei secoli brevi.
L’infanzia ad Alessandria d’Egitto, gli insegnamenti del nonno, la disciplina del collegio, il debutto in società. Poi gli anni in Svizzera, l’università, l’interpretariato, l’incontro con il buddismo. Il lungo viaggio verso Palermo per conoscere Danilo Dolci - il “Gandhi siciliano” -, il Partito Comunista e la lotta contro la mafia. L’arrivo a Milano, l’impegno nel Comitato Vietnam, la difesa della causa palestinese sotto il vessillo del laicismo. Il trasferimento a Roma, gli incontri con Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Karol Wojtyla.
Vera Pegna custodisce ricordi di donne e uomini illustri e non illustri, ma sempre valorosi. Memorie di terre lontane ed orizzonti esotici, ma anche di province meridionali accerchiate dalla mafia. Su tali ricordi e tali memorie posa uno sguardo fiero ed appassionato. La sua prospettiva illumina le storie minime che hanno contribuito a scrivere la grande Storia, storie in cui ognuno di noi - con le proprie debolezze e le grandi aspirazioni, con i propri sogni, desideri ed illusioni - può riconoscersi.
Autobiografia del Novecento è la storia di una donna che ha attraversato il secolo con un unico, invincibile principio: siamo noi, con le nostre minuscole vite, ad avere il dovere di compiere il primo passo per costruire un futuro migliore. E, a scrivere nel lungo tempo la traiettoria umana, non sono le ambizioni dei pochi, bensì sono i molti assetati di pace e giustizia. I suoi ideali e la sua missione civile sono un dono ed un imperativo per noi e per le generazioni a venire.
Vera Pegna è nata ad Alessandria d’Egitto e si è laureata a Ginevra. Ha militato nella Federazione comunista di Palermo, è stata consigliere comunale a Caccamo (PA) ed ha fatto parte del Comitato Vietnam a Milano. Come interprete di conferenza, ha lavorato in Europa, in Asia ed in Africa.
Autobiografia del Novecento.Storia di una donna che ha attraversato la Storia di Vera Pegna, pubblicato da il Saggiatore (Milano) nella collana “La piccola cultura”, è disponibile in libreria e online da maggio 2018.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino