Avventure di un gatto viaggiatore di Paola Capriolo

Cronaca di un viaggio reale in cui quel “modello di felina rassegnazione'” viene trascinato da un capo all'altro della Grecia, quasi-guida a tutti gli imprevisti che si possono verificare se si mette un gatto in valigia, il libro è una meditazione letteraria sul sodalizio che dagli albori della storia unisce umani e felini e l'ironica, e, nello stesso tempo, una seriadichiarazione di una resa di fronte al compito di spiegare con le parole il loro mistero: «Se si vuole avere qualche speranza di comprendere qualcosa della sua natura e di stabilire con lui un rapporto adeguato, non bisognerebbe mai dimenticare che il gatto ha fatto il suo ingresso nel mondo umano non nel ruolo di utile compagno di strada o men che meno di servitore, ma addirittura in quello di piccolo dio, e pur avendo dovuto subire le più feroci persecuzioni dal tempo in cui veniva adorato dagli antichi Egizi, in fondo non ha mai cessato di considerarsi tale».
Paola Capriolo, scrittrice e traduttrice, collabora alle pagine culturali del «Corriere della Sera» e traduce soprattutto dal tedesco. Le sue opere da autrice sono tradotte in numerosi Paesi europei (Francia, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lettonia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Ungheria), negli Stati Uniti ed in Giappone.
Fra le sue opere ricordiamo La grande Eulalia (Feltrinelli, 1988), Il nocchiero (Feltrinelli, 1989), Il doppio regno (Bompiani, 1991), La ragazza dalla stella d’oro (Einaudi, 1991), Vissi d’amore (Bompiani, 1992), La spettatrice (Bompiani, 1995), L’assoluto artificiale. Nichilismo e mondo dell’espressione nell’opera saggistica di Gottfried Benn (Bompiani, 1996), Un uomo di carattere (Bompiani, 1996), Con i miei mille occhi (Bompiani, 1997), Barbara (Bompiani, 1998), Il sogno dell’agnello (Bompiani, 1999), Una di loro (Bompiani, 2001), Qualcosa nella notte. Storia di Gilgamesh, signore di Uruk, e dell’uomo selvatico cresciuto tra le gazzelle (Mondadori, 2003), Una luce nerissima (Mondadori, 2005), Rilke. Biografia di uno sguardo (Ananke, 2006), L’amico invisibile (Einaudi, 2006), Maria Callas (EL, 2007), Ancilla (Giulio Perrone Editore, 2008), Il pianista muto (Bompiani, 2009), Indira Gandhi (EL, 2009), La macchina dei sogni (Piemme, Casale Monferrato - AL - 2009), No! - Il rifiuto che sconfisse il razzismo (EL, 2010), Io come te (EL, 2011), Caino (Bompiani, 2012), L’ordine delle cose (EL, 2013), Mi ricordo (Giunti, 2015), “Partigiano Rita” (EL, 2016).
Fra le traduzioni, La morte a Venezia (Einaudi, Torino, 1991 - collana “Scrittori tradotti da scrittori”) di Thomas Mann, I dolori del giovane Werther (Feltrinelli, Milano 1993) di Wolfgang Goethe, Romeo e Giulietta al villaggio (Einaudi, Torino 1994 - collana “Scrittori tradotti da scrittori”) di Gottfried Keller, Le affinità elettive (Marsilio, Venezia 1995) di Wolfgang Goethe, Doppio sogno (Einaudi, Torino 2002) di Arthur Schnitzler, Il castello (Einaudi, Torino 2002) di Franz Kafka, Michael Kohlhaas (Marsilio, Venezia 2003) di Heinrich von Kleist, Pietre colorate (Marsilio, Venezia 2005) di Adalbert Stifter, Le metamorfosi (Il notes magico, 2011) e Il processo (SE, Milano 2015), entrambi di Franz Kafka.
Avventure di un gatto viaggiatore. Dai Grigioni alla Grecia (e ritorno) di Paolo Capriolo, pubblicato da Bompiani (Milano) nella collana “Letteraria italiana” è disponibile in libreria e online da gennaio 2018.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino