Biblioteca Braidense: grande successo per “Caravaggio - Arte, Musica e Scena”

La Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense a Milano, giovedì 9 marzo 2017 è stata la suggestiva cornice di Caravaggio - Arte, Musica e Scena, incontro dedicato al grande artista promosso dalla Casa editrice Utet Grandi Opere in occasione della presentazione dell’opera Caravaggio, genio d’Europa, volume di pregio a cura di uno dei maggiori esperti al mondo, la storica dell’arte Rossella Vodret, già Soprintendente del polo museale di Roma.
“Siamo orgogliosi di poter presentare questa opera realizzata dalla nostra realtà Utet Grandi Opere, che riteniamo assolutamente strategica ai fini dello sviluppo industriale multimediale di tutto il Gruppo” ha spiegato nel suo saluto Tommaso Micaglio, Vice Presidente Cose Belle D’Italia, che si è congratulato con l’Amministratore Delegato, Marco Castelluzzo, perché, a partire dal 2017, è anche il nuovo presidente della storica casa editrice.
Per il grande formato assolutamente unico e per la qualità della stampa si tratta dell’opera celebrativa per eccellenza del grande artista.
Il volume fa parte della collana “Visioni Impossibili”, così denominata perché gli eccezionali ingrandimenti delle immagini (realizzate con tecniche sofisticate in altissima definizione), offrono all’osservatore l’emozione di un rapporto ravvicinato con l’arte di Caravaggio che spesso nemmeno la visione diretta dei capolavori rende possibile.
L’impatto realistico offerto dal volume è amplificato dalla presenza di dieci tavole di dettagli di capolavori stampate su tela e applicate a mano.
Così si rende omaggio al genio di un grande innovatore dell’arte, affiancando le suggestioni dell’altissima definizione alla sapienza dei testi di Rossella Vodret che approfondiscono temi essenziali: la vita, la tecnica, l’influenza sull’arte europea e sui cosiddetti pittori Caravaggeschi.
E si rende ancora più intenso l’incontro con un artista che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare, di vedere e di pensare la realtà del quotidiano come materia degna di plasmare la pittura.
Grazie alla tecnologia più avanzata è così possibile, per studiosi o anche solo amanti dell’arte, apprezzare un dipinto nei minimi dettagli anche quelli difficilmente visibili e con la massima fedeltà cromatica oggi possibile: le singole pennellate, le sfumature di colore, i particolari di un paesaggio.
Mai nessun libro ha tentato l'impresa. Alla presenza dell’autrice e di Stefano Vegni, Presidente di Cose Belle d’Italia, dopo il saluto introduttivo di James Bradburne, Direttore generale della Pinacoteca di Brera, sono intervenuti: Raffaella Morselli (Prorettore e Professore di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Teramo), Francesca Cappelletti (Vice Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici - Mibact - e Professore di Storia dell’Arte dei Paesi Europei all’ Università di Ferrara), Enrico Cravetto (Direttore Editoriale UTET Grandi Opere), Fabio Isman (giornalista e scrittore), Angelo Longoni (regista).
Momenti di pura emozione grazie al soprano Angela Alesci e al liutista Massimo Lonardi, che hanno eseguito brani musicali tratti da spartiti raffigurati in alcuni dipinti del Caravaggio.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Il cortometraggio Petali di Fabrizio Graziosi riceve il riconoscimento da parte del Toronto Indie Filmmakers Festival
- Ferragosto 1986: l’Arte atterrava a Piazza del Popolo
- 80 anni per il grande Giancarlo Giannini
- Startup medica aiuta i viaggiatori internazionali con la Telemedicina
- Zonergy e Desasolar, partnership per la distribuzione nel mercato europeo delle energie rinnovabili