Botta e risposta: l’arte della replica di Adelino Cattani

«Conosciamo le regole del calcio, ma non abbiamo una padronanza nemmeno paragonabile delle regole del discutere, un gioco molto più vitale. E mentre sappiamo giudicare di testa nostra le prestazioni in campo di un calciatore, non sappiamo valutare, con altrettanta autonomia di giudizio, le prestazioni di due che discutono. Una volta tanto, facciamo diventare oggetto di dibattito il dibattito stesso. Riflettiamo sulle sue mosse e le sue regole» (Adelino Cattani, Botta e risposta: l’arte della replica. Come dirsele (non darsele) di santa ragione. E perché fa bene, Dino Audino editore, Roma 2022)
A vent’anni dall’uscita di Botta e risposta torna, in un’edizione aggiornata, il libro di culto che ha reintrodotto l’arte della disputa nel nostro Paese. Una lettura agile e brillante che non si limita a definire cosa sia un dibattito regolamentato, ma suggerisce schemi argomentativi tipici, mosse prevalenti - nella duplice accezione di più frequenti e più forti - e criteri di valutazione utili per mettere in difficoltà l’interlocutore e difendersi dagli attacchi verbali. Il tutto, come scrive Bruno Mastroianni nella postfazione che firma, non solo per «avere la meglio» in un dibattito, ma, soprattutto, per «uscirne migliori».
Adelino Cattani insegna Teoria dell’argomentazione all’Università di Padova. Ha ideato un protocollo di dibattito argomentato e regolamentato, denominato “Patavina Libertas”. Ha creato e dirige dal 2006 una Palestra di Botta e Risposta, per la formazione di studenti, docenti, valutatori-giudici, professionisti, cittadini. Presidente dell’Associazione per una Cultura e la Promozione del Dibattito, è anche responsabile dell’area “Retorica e dibattito” della Fondazione Campus Futuro. Per Dino Audino editore ha pubblicato Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica (2019) e dirige la collana “La bilancia della ragione”.
Botta e risposta: l’arte della replica. Come dirsele (non darsele) di santa ragione. E perché fa bene di Adelino Cattani, Postfazione di Bruno Mastroianni, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da febbraio 2022.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi
- Le notti infuocate di Giorgio Mercuri in mostra alla Camera dei Deputati
- Jessica Chastain alla Mostra del Cinema di Venezia con Memory di Michael Franco
- El Pueblo Unido (1973/2023) - Cinquant’anni al Teatro Tor Bella Monaca
- La mostra Dolore e Speranza alla Galleria Il Leone