Brancaleone. Il romanzo

Tornano voce e gesta dell'indomito Brancaleone, il cavaliere protagonista di un immaginifico Medioevo più che mai somigliante all'Italia di oggi.

 Vittorio-Gassman-1966-set-de-L-armata-Brancaleone

Brancaleone da Norcia, l’eroe fanfarone e coraggioso, colto e villano, nobile e pezzente torna con la sua proverbiale approssimazione e la personalissima parlata, frutto di una commistione di linguaggi diversi, nelle pagine scritte dai suoi stessi creatori in e raccolte in Brancaleone. Il romanzo (Gallucci).

Age & Scarpelli e Mario Monicelli raccolsero e rielaborarono parte dello sterminato materiale utilizzato per i film, ottenendo come risultato una rilettura fantasiosa e irriverente delle chansons de gestes medievali e allo stesso tempo una parodia sottile e bruciante dell’Italia di sempre.

L’indimenticabile interpretazione di Vittorio Gassman ha impresso il personaggio di Brancaleone nella memoria collettiva, rendendolo affettuoso paradigma di un modo di essere dell’Italia e degli italiani. Nel romanzo, le sue peripezie e quelle del suo scombinato seguito, hanno un gusto allo stesso tempo nuovo e familiare.

Gli autori
Mario Monicelli (1915-2010) è stato un grande regista e un intellettuale sempre lontano da qualsiasi retorica. Uno dei suoi film di maggior successo fu proprio L’Armata Brancaleone, scritto insieme alla coppia di sceneggiatori Age & Scarpelli (composta da Furio Scarpelli, 1919-2010, e Agenore Incrocci, 1919- 2005). Con film come La grande guerra, I soliti ignoti, Romanzo popolare, e naturalmente i due Brancaleone, questo trio formidabile ha partecipato in prima linea alla creazione della commedia all’italiana, contribuendo a scrivere la storia della cinematografia internazionale.

Foto Archivioriccardi.it ©

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.