“Chissà se i pesci piangono” di Danilo Dolci alla Biblioteca “Goffredo Mameli”

Chissà se i pesci piangono, pubblicato per la prima volta da Einaudi (Torino) nel 1973, è una fra le più significative testimonianze di quella «urgenza di un nuovo impegno educativo» che, all'indomani delle lotte per la diga sullo Jato e di fronte alla disastrosa situazione delle scuole sui territori colpiti dal terremoto (ma non solo), traduceva la necessità di dar vita a «centri educativi intimamente correlati al lavoro per lo sviluppo dell'ambiente».
Il volume documenta tutte le fasi del confronto diretto fra le persone che, attraverso riunioni, laboratori, seminari, condividevano la necessità e le ragioni di quel nuovo impegno educativo: genitori, bambini, ragazzi, insegnanti ma, come riportato nell'ultima parte del libro, anche educatori, musicisti ed intellettuali di differente provenienza.
Chissà se i pesci piangono è un libro di straordinario impegno civile ed umano in cui è possibile ascoltare le differenti voci della nostra storia recente e riconoscere istanze ed urgenze del nostro presente. Come scriveva lo stesso autore, «ad un lettore attento penso risulterà tutto chiaro, anche oltre le parole».
Danilo Dolci (Sesana - TS -, 1924 - Partinico - PA -, 1997) Ha svolto un’attiva opera di assistenza sociale nelle aree depresse del Mezzogiorno, di cui, con i suoi scritti fra inchiesta sociologica e romanzo, ha indagato ed illuminato numerose difficoltà. Fra i suoi libri ricordiamo Banditi a Partinico (1955), Inchiesta a Palermo (1957), Spreco (1960), Conversazioni (1962), Racconti siciliani (1971), Non esiste il silenzio (1974), Da bocca a bocca (1981). Ha pubblicato anche raccolte di versi (Poesie - 1956 - Creatura di creature - 1979 - Palpitare di messi - 1985).
Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un’esperienza educativa di Danilo Dolci, pubblicato da Mesogea (Messina) nella collana “La grande”, a cura di Amico Dolci e con uno scritto di Gianni Rodari, è disponibile in libreria e online da novembre 2018.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Che Disastro di Commedia al Nuovo Teatro Orione
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio