“Contro la musica” di Michele Monina

«Il fatto è che mi sono ritrovato a scrivere di musica, questo in fondo è il mio mestiere, cioè quello di scrittore e di critico musicale, nel momento esatto in cui il mondo della discografia, da non intendersi solo come industria dei dischi, intendiamoci, ma filiera o comparto musicale, cioè anche concerti, radio, e oggi streaming e quant’altro, stava esplodendo. O stava implodendo. Insomma, mi sono trovato a raccontare l’Apocalisse nel momento esatto in cui l’Apocalisse avveniva» (Michele Monina, raccontando il perché ha scritto questo libro)
La nuova sgarbata critica di Michele Monina.«Diario pop di un critico musicale»
Contro la musica di Michele Monina, edito da Laurana Editore nella collana “Decibel”, ha come obiettivo fondamentale quello di essere una voce nuova e dirompente contro il panorama musicale italiano. Un libro arrabbiato ma che non manca di ironia, spregiudicatezza e di una certa dose di umorismo.
Potrebbe sembrare il “Libro nero” della musica italiana. Ma non lo è. Il “Libretto rosso” della musica italiana, manifesto di resistenza sonora. Ma non è neppure questo.
Una voce influente, un grido contro la discografia, il lampo che illumina i risvolti più oscuri del mondo della musica di oggi. Dopo anni di indagini e la famosa inchiesta sul Festival di Sanremo 2019 di Claudio Baglioni, ecco un libro che osa raccontare ciò che nessuno ha mai osato chiedere. Perché alcune canzoni passano solo in certe radio? Perché a volte si va a concerti dichiarati sold out ma che in realtà sono dei flop? Perché Spotify muove miliardi di dollari ma rende poveri i cantanti? Questi e altri sono gli interrogativi che esaminano la discografia, i live, la radiofonia e molto altro ancora. Con uno stile irriverente ed ironico, Contro la musica celebra il ritorno del più “maleducato” fra i critici del panorama musicale italiano.
Michele Monina (Ancona, 1969) è scrittore, critico musicale, speaker radiofonico ed autore televisivo.
Contro la musica di Michele Monina, pubblicato da Laurana (Milano) nella collana “Decibel”, è disponibile in libreria e online da luglio 2019.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino