“Contro la musica” di Michele Monina

“Contro la musica” di Michele Monina
In libreria dal 3 luglio 2019 il libro di Michele Monina “Contro la musica” (Laurana).

«Il fatto è che mi sono ritrovato a scrivere di musica, questo in fondo è il mio mestiere, cioè quello di scrit­tore e di critico musicale, nel momento esatto in cui il mondo della discografia, da non intendersi solo come industria dei dischi, intendiamoci, ma filiera o compar­to musicale, cioè anche concerti, radio, e oggi streaming e quant’altro, stava esplodendo. O stava implodendo. Insomma, mi sono trovato a raccontare l’Apocalisse nel momento esatto in cui l’Apocalisse avveniva» (Michele Monina, raccontando il perché ha scritto questo libro)

La nuova sgarbata critica di Michele Monina.«Diario pop di un critico musicale»

Contro la musica di Michele Monina, edito da Laurana Editore nella collana “Decibel”, ha come obiettivo fondamentale quello di essere una voce nuova e dirompente contro il panorama musicale italiano. Un libro arrabbiato ma che non manca di ironia, spregiudicatezza e di una certa dose di umorismo.
Potrebbe sembrare il “Libro nero” della musica italiana. Ma non lo è. Il “Libretto rosso” della musica italiana, manifesto di resistenza sonora. Ma non è neppure questo.
Una voce influente, un grido contro la discografia, il lampo che illumina i risvolti più oscuri del mondo della musica di oggi. Dopo anni di indagini e la famosa inchiesta sul Festival di Sanremo 2019 di Claudio Baglioni, ecco un libro che osa raccontare ciò che nessuno ha mai osato chiedere. Perché alcune canzoni passano solo in certe radio? Perché a volte si va a concerti dichiarati sold out ma che in realtà sono dei flop? Perché Spotify muove miliardi di dollari ma rende poveri i cantanti? Questi e altri sono gli interrogativi che esaminano la discografia, i live, la radiofonia e molto altro ancora. Con uno stile irriverente ed ironico, Contro la musica celebra il ritorno del più “maleducato” fra i critici del panorama musicale italiano.

Michele Monina (Ancona, 1969) è scrittore, critico musicale, speaker radiofonico ed autore televisivo.

Contro la musica di Michele Monina, pubblicato da Laurana (Milano) nella collana “Decibel”, è disponibile in libreria e online da luglio 2019.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.