Dacia Maraini, Roberto Faenza e Diego De Silva al Teatro Palladium a Roma

Una vita piena di tormenti, dolorosa e nello stesso tempo appassionata. Ma La lunga vita di Marianna Ucrìa è segnata da un successo ininterrotto. A tal punto che il libro di Dacia Maraini, pubblicato da Rizzoli, sta per conoscere un altro momento di grande felicità: taglierà il traguardo del milione di copie vendute solo in Italia, a cui vanno aggiunte quelle vendute in tutto il mondo con numerose traduzioni.
La grande scrittrice verrà festeggiata a partire dalle ore 20 di lunedì 16 ottobre 2017 con l’evento Un milione di Marianna Ucrìa. Il grazie dei lettori a Dacia Maraini, ideato e condotto dallo scrittore Roberto Ippolito al Teatro Palladium a Roma.
Nella prima parte della serata verrà proiettato il film Marianna Ucrìa (1997) di Roberto Faenza, interpretato da Emmanuelle Laborit, Bernard Giraudeau, Roberto Herlitzka, Laura Morante, Philippe Noiret, Laura Betti e Leopoldo Trieste, e montato da Roberto Perpignani, il quale ci vinse il suo terzo David di Donatello per il Miglior Montaggio (gli altri due erano stati per La notte di San Lorenzo - 1982 - di Paolo e Vittorio Taviani e per Il postino - 1994 - di Michael Radford).
Nella seconda lo scrittore e sceneggiatore Diego De Silva ed il regista della pellicola Roberto Faenza converseranno con Dacia Maraini. Tale celebrazione viene organizzata dalla libreria Nuova Europa I Granai - via Mario Rigamonti 100, in zona viale Tintoretto - di Barbara e Francesca Pieralice, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
È Roberto Ippolito a indicare il significato di questa iniziativa: “Al teatro Palladium si festeggiano un personaggio, Marianna Ucrìa, e Dacia Maraini che lo ha regalato a un’infinità di lettori con il suo straordinario talento. Ma con loro due viene celebrata la potenza della letteratura più alta che impone di guardare dentro le cose e consente di riflettere sull’affermazione dell’identità femminile, sulla forza di volontà, sulla disabilità, sulla memoria. Grazie di cuore, Marianna e Dacia!”
A partire dal 1990 il libro continua ad emozionare e ad esser letto incessantemente. In quello stesso anno non solo vide la luce, conquistando l’immediato consenso del pubblico, ma vinse anche il Premio Campiello. Sette anni dopo uscì il film. In seguito è sempre stato al centro dell’attenzione, rappresentato a teatro ed oggetto di tesi di laurea. La sera del 16 ottobre 2017 al Teatro Palladium, l’ultima edizione del romanzo, pubblicata nuovamente da Rizzoli, sarà disponibile - in tiratura limitata - avvolta in una fascetta speciale.
I tratti fondamentali della dura vicenda di Marianna Ucrìa ed il senso degli avvenimenti verranno approfonditi da Dacia Maraini nel dialogo con Diego De Silva e Roberto Faenza guidato da Roberto Ippolito. Nella Sicilia del Settecento, contraddistinta - a dispetto del cosiddetto “secolo dei lumi” - da impiccagioni, inquisizione, matrimoni d’interesse forzati e clausure in convento senza la vocazione, la protagonista, appartenente ad una famiglia nobile, è sordomuta a causa di un violento trauma e, all’età di soli tredici anni, è costretta a sposare uno zio materno.
Le vicende sono frutto della fantasia ma con la ricostruzione storica è molto precisa ed ha qualche riferimento autobiografico. Il personaggio di Marianna Ucrìa è ispirato a Marianna Alliata Valguarnera, antenata da parte materna di Dacia Maraini, colpita a Villa Valguarnera a Bagheria dal suo ritratto con un foglietto fra le mani indispensabile per comunicare a causa della sua disabilità.
Osservano Barbara e Francesca Pieralice: “Marianna Ucrìa è una compagna speciale non solo perché sempre richiesta in libreria ma per il valore della scrittura esaltato dalle sue pagine. Per questo siamo orgogliose di celebrare lo straordinario risultato del romanzo di Dacia Maraini, che va molto al di là del dato commerciale”.
Il luogo scelto per l’evento ha una motivazione particolare: il Palladium è il teatro dell’Università Roma Tre, che lo ha riscattato dal degrado, valorizzando la struttura originaria del 1927 con un restauro accorto e offrendo un articolato programma di eventi culturali rivolti alla città, al quartiere ed in modo specifico agli studenti e ai docenti.
L’evento sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi pubblicati da Rizzoli (Milano). Ha vinto il Premio Strega nel 1999 con Buio. Nel 2011 è stata fra i finalisti del Man Booker International Prize. A partire dal 2014 è fra i candidati al Premio Nobel per la Letteratura. Il suo ultimo libro è La bambina e il sognatore (Rizzoli, Milano 2015).
Roberto Faenza - Oltre a Marianna Ucrìa, altri suoi film sono stati tratti da importanti opere letterarie italiane. Ricordiamo Sostiene Pereira (1995), tratto dall’omonimo libro di Antonio Tabucchi ed interpretato da Marcello Mastroianni in una fra le sue ultime grandi performance, e I giorni dell’abbandono, tratto dal libro di Elena Ferrante ed interpretato da Luca Zingaretti e Margherita Buy. Nel 1993 ha vinto il David di Donatello con Jona che visse nella balena, interpretato da Juliet Aubrey e Jean-Hugues Anglade.
Diego De Silva - I suoi ultimi due libri, pubblicati da Einaudi (Torino) sono Terapia di coppia per amanti (da cui è stato tratto il film in uscita a fine ottobre) e Divorziare con stile, con il suo personaggio di grande popolarità, l’avvocato Malinconico. Fra gli altri titoli ricordiamo Non avevo capito niente (Einaudi, Torino 2007) vincitore del Premio Napoli e finalista al Premio Strega.
Roberto Ippolito è autore di libri di inchiesta di successo. L’ultimo è Eurosprechi (2016) dopo Ignoranti (2013) e Abusivi (2014), tutti e tre pubblicati da Chiarelettere. È organizzatore di festival culturali nei luoghi più diversi come il Maxxi o il centro commerciale di Cinecittà. Con la Nuova Europa I Granai ha realizzato “conPasolini” e “Voluminosi”, nove ore no stop di incontri con scrittori.
Barbara e Francesca Pieralice, intraprendenti figlie d’arte, animano la libreria indipendente Nuova Europa nel centro commerciale I Granai - in zona Tintoretto-Ardeatina, a ridosso dell’Eur - con l’obiettivo di fare comunità. Una scommessa vinta con le iniziative promosse, essendo un punto di riferimento culturale di Roma.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte contemporanea, Sport e Ambiente: Total Performing 7 Arts for Peace
- Alla Casa del Cinema il Premio Carlotta Bolognini - Cinema Anni d’Oro
- Paul McCartney compie 80 anni
- Di questo e di altri orizzonti di Nicoletta Grieco a Spazio5
- La XII edizione de La Pellicola d’Oro al Teatro Ettore Scola - La Casa del Cinema