Dal 23 ottobre torna in tutta Italia Libriamoci. Scoprite come aderire...

Da oggi, 28 settembre, è aperta la banca dati (www.libriamociascuola.it/
Avvicinare i più giovani alla bellezza della lettura è un impegno che anche quest’anno potrà contare sull’alleanza tra Libriamoci e #ioleggoperché, organizzata dall’Associazione Italiana Editori a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, come hanno spiegato – in un invito congiunto a partecipare a Libriamoci – il presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi e Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura. Le due campagne nazionali opereranno in contemporanea per comunicare insieme l’amore per la lettura e il suo insostituibile valore culturale e formativo. Inoltre, fra le prime collaborazioni, si segnala quella con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, che invita i docenti destinatari del progetto formativo Missione: Paesaggio. Fai vivere l’articolo 9 della Costituzione a proporre agli studenti letture ad alta voce su questo tema dal 23 al 28 ottobre, che si aggiunge a quelle con RAI, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, AIB Associazione Italiana Biblioteche, ALI Associazione Librai Italiani, SIL Sindacato Librai Italiani, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, ADI Associazione Degli Italianisti, ICWA Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi, Atlante digitale del '900 letterario, CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica, Premio nazionale Elio Pagliarani. E ancora: grazie alla collaborazione dei Direttori dei Poli Museali, quest’anno Libriamoci punta anche alla valorizzazione delle aree culturali periferiche, magari riqualificate di recente e poco conosciute, promuovendo letture in questi siti grazie all’attivazione delle reti territoriali per portare bambini e ragazzi delle scuole locali ad ascoltare, all’interno di queste aree, la voce dei libri.
L’evento di lancio di Libriamoci 2017
L’11 ottobre 2017 presso il Teatro Argentina di Roma è in programma un appuntamento speciale per lanciare questa edizione, dal titolo Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole. Alla presenza dei Ministri Dario Franceschini e Valeria Fedeli e del Presidente del Centro per il libro e la lettura Romano Montroni, la mattinata inizierà alle 10.30 con i saluti istituzionali da parte di rappresentanti del Teatro, della Regione e del Comune seguiti dall’intervento di Pif, testimonial d’eccezione dell’iniziativa, che racconterà come e perché la lettura è importante nella sua vita come in quella di tutti, e dalle 11.30 si avvicenderanno sul palcoscenico personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. A trasmettere la propria passione per la lettura saranno, in particolare, l’attore Lino Guanciale – protagonista di una serie tv molto seguita e popolare tra i ragazzi nonché insegnante e formatore di docenti sulla lettura ad alta voce – che illustrerà i contenuti del suo spettacolo Ragazzi di vita (in prossima programmazione al Teatro Argentina) e leggerà l’incipit del libro di Pasolini, e Roberto Gandini – Direttore del Laboratorio integrato Piero Gabrielli – che insieme alla sua compagnia di attori, che include anche giovani diversamente abili, presenterà alcuni tutorial per educare alla lettura ad alta voce nelle scuole. Toccherà infine agli allievi attori del Teatro di Roma andare in scena con i loro reading.
La banca dati
Partecipare a Libriamoci è semplice: i docenti che hanno organizzato uno o più momenti di lettura nelle proprie classi devono registrarsi alla banca dati (www.libriamociascuola.it/
Premio Libriamoci
Tra le prime 20 scuole di ciascun ordine e grado, che registreranno le proprie letture nella banca dati, sarà selezionato - per ogni ordine e grado scolastico - l’istituto che organizza il maggior numero di iniziative. In caso di parità di iniziative, si procederà a sorteggiare il vincitore. Il premio per le tre scuole vincitrici consisterà in un Laboratorio di lettura espressiva, condotto da Roberto Gandini, direttore del Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli.