Dermart, il libro
DermArt adesso è anche un catalogo! il 5 ottobre, giornata d'apertura della IV edizione del convegno "DermArt. Dermatologia tra Scienza e Arte", alle 13, nella Sala della Protomoteca, sarà presentato il libro omonimo, edito dalla storica casa editrice d'arte milanese, Gabriele Mazzotta.
A presentare il volume, insieme ai due curatori Massimo Papi e Biagio Didona, ci saranno anche Angela Andreina Rorro, dello Gnam di Roma, Martina Mazzotta e Pietro Bellasi della Fondazione Antonio Mazzotta.
Oltre 140 pagine, arricchite da splendide immagini, che raccontano la storia di DermArt e il suo approccio, per niente usuale, all'analisi delle malattie cutanee.
La “pelle come tavolozza” è il primo capitolo della pubblicazione: la superficie del corpo dunque come luogo di rappresentazioni cromatiche di segni, forme e figure che occorre interpretare per sondare manifestazioni patologiche di natura organica o psichica. Il volume prosegue analizzando nello specifico pelle e pigmentazione e linee e forme della malattie cutanee; ampia è la trattazione del ruolo che la pelle ha avuto nella storia dell’arte (specie nell’elaborazione dell’incarnato), nella letteratura e nel cinema. Non mancano approfondimenti di carattere socialecon un paragrafo dedicato al tatuaggio come moda e come sistema di comunicazione. In conclusione, l’insieme dei rimedi usati per guarire da una malattia epidermica divengono forma d’arte nella complessità degli strumenti sensoriali applicati, nella rievocazione di riti e magie nelle pratiche curative popolari e nella rielaborazione moderna di valutazioni di dermatologia antica, da Celso a Ovidio.