Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5

Davide Garritano con Arianna Di Biase Davide Garritano con Arianna Di Biase foto Carmelo Daniele
È stato presentato con un meritatissimo en plein di pubblico sabato 18 marzo 2023 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza del Risorgimento - il libro di Davide Garritano “Di notte è tutto più chiaro” (Edizioni Il Viandante). L'autore ha dialogato con Arianna Di Biase e Arturo Bernava (editore Il Viandante).

«“Quando a un viandante, che nel corso della propria vita non fa altro che mettersi in viaggio alla ricerca di un pizzico di quella bellezza, di quella meraviglia, di quella follia d’amore che riesca a rendere tutto un po’ più vivo, capita, per caso, di girare un angolo rispetto ad un altro nel quale lui stesso aveva, precedentemente, scelto di dirigersi, e di trovare una fanciulla persa nel caos, nel bagliore e nel rumore di una metropoli europea, egli stesso non può far altro che fermare la sua corsa verso quell’attimo di felicità pensato, cambiato e poi volato via”. Alla parola viandante mi sono bloccato. Eravamo due simili nello stesso posto. Io viaggiavo per raccontare storie di vita quotidiana. Lui, di colpo, aveva trovato qualcuno che potesse scrivere ciò che sentiva al suo interno. Due viaggiatori immersi in altrettanti e diversi viaggi» (Davide Garritano, Di notte è tutto più chiaro, Edizioni Il Viandante, Chieti 2023)

La verità. Quella che viene dal nostro essere, che noi tutti conosciamo, anche se, troppo spesso, evitiamo di ascoltare perché produce male come un coltello che trafigge un cuore impavido. Getto i miei scritti per sedermi, ancora una volta, a questo lungo tavolo. Per metà forte, robusto, leale. E per metà composto da sabbia pronta a sgretolarsi come neve al sole. Perché in cuor vostro sapete che metà di quel tavolo, come fine ultimo ha, ormai, solo il denaro. Sporco come il letame. Che viaggia come carogna dall’Europa all’Africa, dall’Asia alle due Americhe per finire con la nuova e bella Australia, e che non è mai abbastanza. E invece, a non essere mai abbastanza dovrebbe essere solo la vita. Condivido con voi i miei scritti perché non sono nient’altro che un viandante in cerca d’amore. Inserite queste parole nella categoria “Viandanti”. Non viaggi. Ma viandanti! Provate a vedere già se dovesse esistere, vi ringrazio. Non ho nemmeno il tempo di fare ciò. Il tempo che ho, desidero impiegarlo per gettare fuori dal mio corpo e dal mio essere tutta questa forza che non posso e non devo più trattenere. Per cercare di lasciare una scia di vero dietro di me. Perché… Un cambio di rotta può avvenire in soli tre secondi. Non uno di meno, non uno di più.

 

Davide Garritano (Roma, 1990) abbandona il concetto di casa, inteso come spazio fisico, all’età di ventuno anni, quando entra in contatto con il mondo della disabilità approdando in un laboratorio terapeutico che con il tempo diventerà una web radio: Radio FinestrAperta. Un anno dopo, grazie alla realtà poc’anzi citata, parte come volontario europeo per un progetto in Lettonia: I for nature, nature for me. Un viaggio, a stretto contatto con la natura, che cambierà la sua visione sulla società. A venticinque anni lascia Roma per Londra. Un viaggio che doveva durare sei mesi, ma che rappresenterà una ricerca interiore durata quasi tre anni. Esperienza che lo riporterà in Italia per la pubblicazione del suo primo libro di narrativa di viaggio, Il cuore arriva dove gli occhi non vedono (Susil, Carbonia 2019).

Arianna Di Biase (Bologna, 1995), laureata in Lettere moderne, Editoria e Scrittura e attualmente iscritta al master in Marketing digitale, da sempre coltiva la passione per la Radio, lavorando a Radio Roma Capitale e nell'associazione Radio Kaos Italy. Nel 2020 apre il suo Ufficio Stampa e comincia a seguire Davide Garritano nel suo percorso di pubblicazione del libro Di notte è tutto più chiaro, pubblicato nel marzo 2023 con Edizioni Il Viandante.

 

Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano, pubblicato da Edizioni Il Viandante (Chieti) nella collana “Rumori di carta”, è stato presentato a Spazio5 sabato 18 marzo 2023.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.