Dizionario terminologico della danza contemporanea di Valeria Morselli e Demy Giustarini

Nel 1502 fu dato alle stampe il Dictionarium latinum, monumentale opera di erudizione in cui il frate italiano Ambrogio Calepio raccolse tutti i vocaboli della lingua latina. L’opera si diffuse capillarmente in Europa a tal punto da diventare ben presto un modello per gli eruditi del continente, passando alla storia come il primo Dizionario moderno. Da lì, il termine “calepino” è entrato nella lingua italiana ed oggi sta a indicare un grosso vocabolario, vecchio e malandato. Tornando ad epoche più recenti, quelle che precedono l’arrivo di Internet, il Dizionario era ancora l’unico strumento in grado di soddisfare la curiosità di chi si trovava di fronte un termine sconosciuto.
Agli studenti di oggi la pratica di cercare il significato di un termine in un Dizionario potrebbe apparire come obsoleta, troppo faticosa rispetto alle risposte immediate - e non mediate - di Internet. Non è affatto questo il caso del Dizionario terminologico della danza contemporanea di Valeria Morselli e Demy Giustarini, il nuovo strumento che la Dino Audino Editore mette a disposizione per tutti coloro i quali/le quali insegnano e studiano al liceo coreutico.
Il libro è un’agile lettura che offre una panoramica ragionata dei termini più usati nella danza contemporanea, affrontando il loro significato linguistico, i principi tecnici e/o metodologici cui si riferiscono, le nozioni teoriche che li riguardano, le radici storiche dalle quali derivano.
Particolare attenzione viene rivolta alla terminologia relative alle teorie sul movimento di Rudolf Laban (Cfr. Laban per tutti di Jean Newlove e John Dalby, anch’esso pubblicato da Dino Audino Editore) utili per meglio comprendere i concetti ed i principi fondamentali delle maggiori tecniche e dei metodi oggi praticati, quali le tecniche Graham, Humphrey-Limon e Cunningham, e i metodi Jooss-Leeder e Nikolais-Louis, entrambi affrontati nel volume.
Il testo è arricchito da immagini esplicative, schede, diagrammi, cinetogrammi, tavole illustrative e contenuti digitali integrativi, fra cui un’appendice che illustra lo sviluppo del nuovo rapporto fra la danza e la musica nel corso del Novecento.
L’augurio è quello che il lavoro di ricerca e di approfondimento offerto dalle due autrici riesca non solo ad aiutare gli studenti a comprendere i termini tecnici e fondanti della disciplina, ma anche trasmettere loro i valori più profondi della danza moderna e contemporanea, «espressione della verità del corpo nel suo rapporto intimo con gli elementi della vita e rivelatrice del potere comunicativo del movimento nella sua dinamica continua».
Valeria Morselli è insegnante di danza con diploma dell’Accademia Nazionale di Danza e laurea magistrale in DAMS, indirizzo Teatro. Già docente di Storia della danza al Liceo Coreutico di Arezzo, ha al suo attivo varie pubblicazioni su tale materia.
Demy Giustarini, già danzatrice professionista ed assistente alla coreografia in Italia ed all’estero, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza nel biennio specialistico in discipline coreutiche - indirizzo danza contemporanea -, a partire dal 2013 insegna le materie di indirizzo contemporaneo al Liceo Coreutico di Arezzo.
Dizionario terminologico della danza contemporanea di Valeria Morselli e Demy Giustarini, pubblicato da Dino Audino Editore nella collana “Manuali di Script, è disponibile in libreria e online da agosto 2020.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona