Donne e mafia

Due libri al femminile che parlano di donne e mafia affrontando l'argomento da differenti angolazioni. Francesca Romana Massaro, direttore responsabile de L’Araldo dello Spettacolo, racconta cosa accade quando la mafia arriva sui set cinematografici e compare sotto i riflettori, analizzando il ruolo della donna all’interno delle organizzazioni criminali e sottolineandone il cambiamento nel corso del tempo. Lo stereotipo del “sesso debole” ha lasciato ormai definitivamente il posto a donne consapevoli e spesso molto più potenti dei propri uomini.
Anna Maria De Luca, giornalista che collabora con La Repubblica, si domanda invece cosa succede quando si spengono i riflettori sulle famiglie delle vittime di mafia. Ad aiutarla a rispondere a questo interrogativo anche le 26 testimonianze, da lei raccolte in tutta Italia, di donne che hanno visto morire i propri mariti, fratelli e figli spesso per tragiche fatalità o perché combattevano la criminalità organizzata.
L'incontro, organizzato dall'associazione Punto D e moderato da Luisa Laurelli, già consigliera Regione Lazio, Presidente della Commissione Sicurezza e Lotta alla criminalità, è per venerdì 3 luglio alle ore 20.00 a Ostia antica, nell'ambito della Festa dell'Unità.

Lea Ricciardi
Appassionata di vini e affini, e' diplomata sommelier AIS.