"Dylan Dog" compie 30 anni

"Dylan Dog" "Dylan Dog"
Lunedì 26 settembre 2016 partiranno le celebrazioni per il trentennale di Dylan Dog, la celebre serie a fumetti horror-mystery creata dallo sceneggiatore, scrittore e giornalista Tiziano Sclavi per la Sergio Bonelli Editore.

La collana, uscita quasi “in sordina” nel 1986, nei suoi primi mesi di vita, prima di avviarsi verso il successo, si trovò a fare i conti con vendite che non decollavano. All’inizio degli anni Novanta, Dylan Dog poteva contare su quasi un milione di lettori che ogni mese si dividevano fra l’acquisto di albi inediti, numeri speciali e ristampe di volumetti esauriti.
 
Il fascino di Dylan Dog, dellle atmosfere neogotiche, della struttura surreale, della filosofia esistenzialista che contraddistinguevano - e continuano a caratterizzare - le sue storie, coinvolsero un’intera generazione di italiani che stavano attraversando quell’età a mezza strada fra la prima giovinezza e l’età adulta. E - dettaglio tutt’altro che trascurabile - indusse non pochi fra loro a intraprendere - o perfezionare in maniera professionale - i loro percorsi letterari ed artistici.

È il caso del salernitano Bruno Brindisi il quale, dopo la gavetta, verrà “arruolato” proprio fra i disegnatori di Dylan Dog, affermando il suo chiaro e dinamico stile grafico e diventando l’artista di riferimento della serie. O di Luigi Siniscalchi, altro disegnatore dal tratto veloce e pulito, poi coinvolto su testate western (Magico Vento) o “hard-boiled” (Saguaro).
 
Stesso discorso per i fratelli Raul e Gianluca Cestaro, i quali, affascinati dalle storie di Dylan Dog, appena quattordicenni ma già dotati di grande talento, si presentarono agli editor della Bonelli con tavole di prova incentrate proprio sull’Indagatore dell’Incubo. Non è un caso il fatto che oggi i due,  dopo aver riscosso enormi consensi - sia di pubblico sia di critica - per i disegni dell’intramontabile Tex, sono stati coinvolti nello staff chiamato a realizzare le nuove storie della serie di Sclavi, già da qualche anno in fase di rilancio sotto la guida dello sceneggiatore romano Roberto Recchioni, prossimo magister dal Napoli Comicon 2017.
 
Fondamentale anche il ruolo del napoletano Daniele Bigliardo, al quale Roberto Recchioni ha affidato la cura grafica di uno degli episodi cruciali per il cosiddetto “nuovo corso” di Dylan Dog, quel Al servizio del caos in cui è stato introdotto uno fra i nuovi antagonisti principali dell’Indagatore dell’Incubo: il mefistofelico tycoon John Ghost.

Daniele Bigliardo, dopo aver illustrato una storia apparsa su uno speciale, nel ‘96 aveva esordito sulla serie regolare visualizzando le sceneggiature di Giuseppe De Nardo, scrittore salernitano che di Dylan Dog sarebbe poi diventato uno fra gli autori più apprezzati.
 
Fra gli altri artisti che, nel corso degli anni, sono riusciti a effettuare delle audaci e riuscite incursioni sulla serie creata da Sclavi, ricordiamo anche Roberto De Angelis, colonna grafica del fantascientifico Nathan Never, Mirka Andolfo, autrice della saga sexy-umoristica Sacro/Profano e del prossimo, scabroso Contronatura (in uscita nell’ottobre 2016 sotto il marchio Panini Comics), e la colorista di fama internazionale Barbara Ciardo.
 
Le celebrazioni del trentennale di Dylan Dog cominceranno lunedì 26 settembre 2016, con un “Horror Day” all’insegna di cosplayer travestiti da zombi che invaderanno le strade di Milano. Giovedì 29 settembre, in tutte le edicole italiane, uscirà poi Mater Dolorosa, l’albo numero 361, una storia cruciale per la mitologia del personaggio, scritta da Roberto Recchioni e illustrata in maniera sontuosa da Gigi Cavenago, con tecnica pittorica digitale.

Nell’ottobre 2016, invece, l’attesissimo ritorno - dopo alcuni anni di volontario ritiro - di Tiziano Sclavi ai testi della serie. Il volumetto - il numero 362, intitolato significativamente Dopo un lungo silenzio - sarà incentrato sul passato da alcolista di Dylan Dog e sarà disegnato da Giampiero Casertano.

Il lavoro, che uscirà in tutte le edicole, avrà una première ufficiale all’edizione 2016 di Lucca Comics & Games - la più importante manifestazione fumettistica italiana, e che si svolgerà alla fine di ottobre - dove, per l’occasione, verrà messa in vendita anche un’edizione speciale con copertina del grande Zerocalcare.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.