Economia dell’audiovisivo di Federica D’Urso

«Non faccio film per guadagnare soldi. Guadagno soldi per poter fare più film». A dirlo è Walt Disney (1901-1966). Un autore che aveva ben chiaro quanto l’arte della cinematografia e della produzione audiovisiva dipendano dalle leggi dell’industria e del mercato da cui prendono vita. Ma come si produce oggi in Italia un’opera audiovisiva? E in che modo è possibile coniugare il desiderio artistico con l’economia del film e delle norme che la governano?
Rivolto sia ai giovani che desiderano lavorare nell’audiovisivo, sia ai professionisti già consolidati, che sono chiamati ad aggiornare le proprie competenze in un mondo in costante evoluzione, Economia dell’audiovisivo è una guida pratica e ragionata ai meccanismi giuridici ed economici che ordinano questa industria. Descrivendo i principi fondamentali della regolamentazione del settore a livello europeo, nazionale e regionale, analizzando nel dettaglio gli strumenti di finanziamento alle opere, il volume restituisce i temi dell’economia e della legislazione del cinema, della tv e delle piattaforme in modo didattico e strutturato.
Completo e approfondito, il libro, per favorire l’incisività della lettura, a chiusura di ogni capitolo propone schede di sintesi dei principali elementi esposti. E, alla fine, una vera e propria guida pratica alla costruzione di un piano finanziario.
Federica D’Urso dal 2005 si occupa di ricerca nel settore dell’economia dei media ed è specializzata nello studio dei mercati del cinema e della televisione. Ha collaborato con i più rappresentativi soggetti pubblici e privati del settore e ha prestato consulenza per la stesura di testi normativi e regolamentari a livello sia nazionale sia regionale. Ha inoltre firmato numerose pubblicazioni specialistiche. Dal 2017 è docente a contratto del corso di Economia e organizzazione del cinema e della televisione presso l’Università di Roma - Sapienza ed insegna presso i master di vari atenei italiani.
Economia dell’audiovisivo. Politiche pubbliche e struttura del mercato di Federica D’Urso, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, sarà disponibile in libreria da venerdì 20 gennaio 2023.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Empire - Intrighi e delitti nella Roma imperiale allo Spazio Arteatrio
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Che Disastro di Commedia al Nuovo Teatro Orione
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio