“#Effetto Strega” alla Giufà Libreria Caffè a San Lorenzo

“#Effetto Strega” alla Giufà Libreria Caffè a San Lorenzo
Al via martedì 5 giugno 2018 alle ore 19, presso la Giufà Libreria Caffè - via degli Aurunci 38, in zona San Lorenzo - a Roma  la terza edizione di #EffettoStrega, l’appuntamento aperto al pubblico, organizzato dalla Scuola Del Libro di Roma con il patrocinio della Fondazione Bellonci.

Otto scrittori fra i dodici semifinalisti del Premio Strega 2018 risponderanno alle domande degli allievi del master “Il lavoro editoriale”:

Carlo D'Amicis (Il gioco - Mondadori, Milano); Silvia Ferreri (La madre di Eva - Neo Edizioni, Castel di Sangro - AQ), Lia Levi (Questa sera è già domani - Edizioni E/O, Roma), Elvis Malaj, Dal tuo terrazzo si vede casa mia (Racconti Edizioni, Roma), Francesca Melandri, Sangue giusto (Rizzoli, Milano), Sandra Petrignani (La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg - Neri Pozza, Vicenza), Andrea Pomella (Anni luce - Add editore, Torino), Yari Selvetella (Le stanze dell’addio - Bompiani, Milano), Helena Janeczek (La ragazza con la Leica - Guanda Editore, Modena).

Ogni scrittore dialogherà con gli allievi della Scuola relativamente al libro candidato, all’esperienza nel mondo editoriale ed alla visione della letteratura.

Interverranno Marco Cassini (Edizioni Sur e Scuola del libro) e Stefano Petrocchi (Fondazione Maria e Goffredo Bellonci).

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.