Erri De Luca incontra il pubblico nella Biblioteca comunale di Sacrofano

Lo scrittore ha dialogato con le giornaliste Madia Mauro e Viviana Verbaro. Letture di Monica Maggi. Accompagnamento musicale di arpa e flauto traverso.
«Per i pesci del Mediterraneo. Prendete e mangiatene tutti/Questi sono i corpi planati/a braccia aperte sul fondale./In terra sono stati crocifissi,/ora sono del mare e di voi pesci. / Prendete e mangiatene tutti./Che non avanzi niente,/nessuna delle corde vocali/che hanno gridato al vento. / Fate questo in memoria di noi/che rimaniamo a riva. / Lasciatevi afferrare dalle reti/per essere venduti sul banco del mercato/dove i sopravvissuti furono venduti./Sarete sulle nostre tavole imbandite./Di voi, sazi di loro, mangeremo tutto. / Conservate una spina per le vostre gole, toglietela dalla corona dei perduti» (Erri De Luca, 14 marzo 2023, in memoria delle vittime del naufragio di Cutro, avvenuto nella notte fra il 25 e il 26 febbraio)
«Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. / Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle. / Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano. / Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco. / Considero valore tutte le ferite. / Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordare di che. / Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord, qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato. / Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia. / Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore. / Molti di questi valori non ho conosciuto» (Erri De Luca, Considero valore, in Opera sull’acqua e altre poesie)
«È un onore averti qui. L’insegnamento più grande che ci dai, a parte il tuo lavoro di scrittore straordinario, è la volontà di aiutare il prossimo, l’invito a non restare fermi a guardare». Con queste parole Patrizia Nicolini, accolta al suo arrivo da un lungo applauso dopo la sua recente rielezione a Sindaco di Sacrofano, ha salutato Erri De Luca.
Nel corso dell’incontro si è parlato di poesia, diritti, la ricetta del ragù, Napoli, e ancora mare, montagna, alimentazione consapevole - insieme al biologo nutrizionista Valerio Galasso -, scritture sacre e soprattutto amore, per la verità e per la giustizia. In vendita il suo libro Spizzichi e bocconi (Feltrinelli, 2022).
«In una città che visito per la prima volta assaggio l’acqua di una fontana pubblica e il pane di un forno. Ogni posto distilla la sua acqua e ha le sue notti per cuocere l’impasto» (Erri De Luca, Spizzichi e bocconi, Feltrinelli, Milano 2022)
«Il cibo ha una storia spaventosa, eroica, miracolosa. La scrittura sacra contiene narrazioni di provviste dal cielo. La parola fame è stata più temuta della parola guerra, della parola peste, di terremoti, incendi, inondazioni. Si è ammansita presso di noi l’ultima virata di bordo del secolo, permettendo insieme alla medicina la prolunga inaudita dell’età media. Si è costituita una scienza dell’alimentazione. Lentamente le porzioni si sono trasformate in dosi, le etichette forniscono l’apporto in calorie. Sono di un’epoca alimentare precedente a questa, basata sulla scarsa quantità e varietà. Mi è rimasto in bocca un palato grezzo, capace di distinguere il cattivo dal buono, ma povero di sfumature intermedie. Ho le papille del 1900. Qui ci sono storie mie di bocconi e di bevande, corredo alimentare di un onnivoro». Così scrive nella premessa Erri De Luca, che fin da subito conduce il lettore/lettrice fra odori e sapori che raccontano di lui ma anche di un mondo perduto di pranzi della domenica al profumo di ragù, di pasti consumati in cantiere e nei campi base in ascesa sulle vette, e di osterie, dove le generazioni si mischiavano, “stanze di popolo”.
Un mondo che si fa materia e trasmissione di cultura anche grazie alle ricette della nonna Emma e della zia Lillina, trascritte dalla cugina Alessandra Ferri e condivise con i lettori/lettrici. Le pagine trovano un contrappunto negli interventi del biologo nutrizionista Valerio Galasso, il quale riprende sotto un profilo scientifico tali storie di cibo familiare, approfondendone il valore e offrendo una chiave per un sano comportamento alimentare.
Spizzichi e bocconi di Erri De Luca, pubblicato da Feltrinelli (Milano) nella collana “I narratori”, con interventi del biologo nutrizionista Valerio Galasso, è disponibile in libreria e online da marzo 2022.
Erri De Luca (Napoli, 1950) a diciotto anni vive in prima persona la stagione del Sessantotto ed entra nel gruppo extraparlamentare Lotta Continua. Negli anni successivi svolge vari mestieri manuali in Africa, in Francia, e in Italia: camionista, operaio, muratore. Studia da autodidatta l'ebraico e traduce alcuni libri della Bibbia. È opinionista de «il manifesto». Con Feltrinelli ha pubblicato Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (con Gennaro Matino, 2004), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), Almeno 5 (2008), scritto con Gennaro Matino, Il giorno prima della felicità (2009), Il peso della farfalla (2009), E disse (2011), I pesci non chiudono gli occhi (2011), Il torto del soldato (2012), La doppia vita dei numeri (2012), Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo (2013), scritto con Paolo Sassone-Corsi e Storia di Irene (2013). Per i classici Feltrinelli ha curato Esodo/Nomi (1994), Giona/Iona (1995), Kohèlet/Ecclesiaste (1996), Libro di Rut (1999), Vita di Sansone (2002), Vita di Noè/Nòah (2004) e L'ospite di pietra di Puskin (2005). Nel 2015, in seguito al processo - che fu discusso nel gennaio di quell’anno - per reato d'opinione, E. De Luca pubblica (sempre con Feltrinelli) il pamphlet La parola contraria. Fra i suoi libri più recenti pubblicati con Feltrinelli La faccia delle nuvole (2016), La natura esposta (2016), Il giro dell'oca (2018), Impossibile (2019), A grandezza naturale (2021), Spizzichi e bocconi (2022), Le regole dello Shangai (2023). Per Feltrinelli Comics ha pubblicato L'ora X. Una storia di Lotta Continua (2019), scritta con Cosimo Damiano Damato e Paolo Castaldi.
L’incontro con Erri De Luca nella Biblioteca comunale di Sacrofano si è svolto mercoledì 17 maggio 2023.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Musiche di Clara e Robert Schumann al Teatro Tor Bella Monaca
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau