Erri De Luca ospite a Sacrofano mercoledì 17 maggio

Erri De Luca ospite a Sacrofano mercoledì 17 maggio
Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 18.00 sarà ospite della Biblioteca Comunale di Sacrofano Erri De Luca, voce di spicco della letteratura italiana contemporanea, che dialogherà con le giornaliste Madia Mauro e Viviana Verbaro.

A poco più di un anno dall’inaugurazione della biblioteca - la prima nell'intera storia del paese -  e dopo gli incontri di successo con Paolo Crepet e Dacia Maraini, Erri De Luca parlerà dei suoi lavori, di Napoli e del mare, di montagna, viaggi, impegno civile, religione, poesia e etica del cibo, facendo riferimento ai suoi libri, in particolare a Spizzichi e bocconi, scritto con il nutrizionista Valerio Galasso, che parteciperà all’incontro. 

Grandi interpreti della cultura italiana continuano a scegliere questo palcoscenico per raccontarsi e confrontarsi con il pubblico - sempre attento e numeroso - non solo locale ma proveniente da Roma e dai paesi limitrofi. A luglio sarà la volta dello scrittore Davide Mencarelli

La biblioteca comunale “Al tempo ritrovato”, recuperata da un’area degradata nella piazza principale del paese, è diventata, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, un importante centro di aggregazione culturale. Lunghi tavoli fra gli scaffali dei libri per studiare, uno spazio giochi/letture per i bambini, una saletta accogliente e insonorizzata adatta alle presentazioni di libri ed alle conferenze, ai corsi di specializzazione, alle lezioni e perfino ai matrimoni.

Il calendario mensile è sempre ricco di iniziative completamente gratuite, organizzate dal lavoro volontario delle Associazioni del territorio, ed in cui si parla di ambiente, natura, storia, arte, musica, cinema, teatro, benessere, giornalismo, nutrizione, psicologia.  Si organizzano spettacoli e reading di poesia, rap, giochi di prestigio; vengono ospitate mostre di pittura e fotografiche; si gioca a scacchi, si dipinge e si lavora la creta.

Con oltre tremila libri frutto di donazioni - di cui mille della scrittrice Dacia Maraini tramite l’Associazione Libra 2.0 -, catalogati da ragazzi/ragazze del Servizio Civile, la biblioteca è un vero polo culturale che rende Sacrofano un paese attrattivo ed al passo con i tempi.

È dello scorso 25 marzo l’inaugurazione del nuovo Teatro Comunale intitolato alla giornalista Ilaria Alpi (1961-1994), cittadina di Sacrofano al momento della sua tragica scomparsa.

«Si tratta di luoghi di condivisione, conoscenza e crescita, punto di riferimento non solo a livello culturale ma soprattutto spazio aggregazione a disposizione di tutta la comunità, soprattutto di bambini e ragazzi», dichiara il Sindaco di Sacrofano Patrizia Nicolini. Citando Erri De Luca: «Nell’infanzia ai piedi dei libri, gli occhi non conoscevano le lacrime».

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.