Essere una quercia di Laurent Tillon

«Tutti quanti dovremmo avere un albero dove ritrovare le nostre radici. Il nostro albero. Il mio è una quercia» (Laurent Tillon)
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, lunedì 21 marzo 2022 partirà dall’Orto Botanico di Padova il tour di presentazione di Laurent Tillon per il suo libro Essere una quercia, pubblicato da Contrasto nella collana “Tracce”.
Il tour è organizzato in collaborazione con l'Institut Français Italia. Scrittore, biologo e ingegnere forestale presso l’Ente Nazionale francese delle Foreste, L. Tillon è autore del primo titolo di “Tracce”, insieme a Il versante animale di Jean-Christophe Bailly, che nasce dal lavoro del comitato editoriale formato da Goffredo Fofi, Roberto Koch e Telmo Pievani, per dare spazio ad una pluralità di voci e sguardi sul mondo che ci circonda.
“Tracce” è un luogo privilegiato, una sperimentazione di testi ed immagini, per tutti colori i quali/le quali oggi, si impegnano in strategie nuove, narrazioni e visioni originali su animali, piante, boschi, mondi selvaggi apparentemente lontani da ascoltare e da osservare. Le esperienze e le avventure di specie animali, alberi, fenomeni geografici e climatici con cui facciamo mondo comune, sono il cuore dei volumi della collana: un approccio biografico dei viventi.
Così è per il libro di L. Tillon, che farà cinque tappe in Italia. Dopo Padova, sarà la volta di Milano (martedì 22 marzo presso Palazzo delle Stelline), dove ad accompagnare l’autore sarà Edoardo Vigna.
Mercoledì 23 marzo toccherà a Ravenna nell’ambito di Scrittura Festival, con Matteo Cavezzali presso la Biblioteca Classense. Si passerà poi a Bologna (giovedì 24 marzo), presso la Libreria Coop Ambasciatori, dove Tillon dialogherà con Gianumberto Accinelli, fino ad arrivare a Roma (venerdì 25 marzo) per la conclusione del tour presso l’hub culturale Moby Dick, in collaborazione con la Libreria Nuova Europa I Granai, insieme ad Antonio Pascale. Tutti gli incontri sono previsti alle ore 18.00
Fin dalla prima giovinezza l’autore di Essere una quercia racconta di aver ascoltato pazientemente le storie di Quercus, una grande quercia sessile nel fiore della sua esistenza, duecentocinquanta anni. Gli alberi sono tremila miliardi sulla Terra. Quasi quattrocentoventi volte più numerosi degli esseri umani. Sono fondamentali per sostenere la vita. Anche gli alberi hanno una storia. E la raccontano a chi riesce a percepire i piccoli segni inscritti nella loro corteccia, nella forma di un ramo o nel rapporto, di amicizia e sostegno, con i loro vicini.Tillon parlerà quindi di avventure burrascose, cominciate prima della Rivoluzione francese, arrivando fino a oggi. Fra battaglie silenziose ed alleanze inattese, predatori e parassiti, tempeste e tradimenti, la storia di Quercus si fonde con quella del popolo della foresta, dal topo alla salamandra, dal picchio al pipistrello. Fra scienza, poesia e filosofia, Tillon rivela alcuni fra i grandi segreti della natura e ci indica le strade da esplorare per conoscere ed ammirare a lungo, ancora, Quercus e con lui tutta la comunità della foresta.
Laurent Tillon è cresciuto proprio accanto a una quercia, diventando poi biologo ed ingegnere forestale presso l’Ente Nazionale francese delle Foreste. Studia il funzionamento degli ecosistemi e delle relazioni fra specie animali ed alberi. È inoltre specialista del pipistrello silvestre, la sua seconda passione dopo gli alberi.
Gli incontri con Laurent Tillon
Lunedì 21 marzo 2022, ore 18.00
Padova/Orto Botanico, in dialogo con Telmo Pievani
Martedì 22 marzo, ore 18.00
Milano/Palazzo delle Stelline, in dialogo con Edoardo Vigna
Mercoledì 23 marzo, ore 18.00
Ravenna/Biblioteca Classense (nell’ambito di Scrittura Festival), in dialogo con Matteo Cavezzali
Giovedì 24 marzo, ore 18.00
Bologna/Libreria Coop Ambasciatori, in dialogo con Gianumberto Accinelli
Venerdì 25 marzo, ore 18.00
Roma/Moby Dick (in collaborazione con Libreria Nuova Europa I Granai), in dialogo con Antonio Pascale
Essere una quercia di Laurent Tillon, pubblicato da Contrasto (Roma) nella collana “Tracce” (traduzione: Matteo Martelli; fotografie: 320, fra cui tre a colori di Irene Kung), è disponibile in libreria ed in e-book da ottobre 2021.