Fantasmi di Cristina Calzecchi Onesti e Fabio Norcia

Fantasmi di Cristina Calzecchi Onesti e Fabio Norcia
In libreria “Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe” di Cristina Calzecchi Onesti e Fabio Norcia, il libro che insegna alle donne a riconoscere gli amori malati e a non sentirsi sbagliate.

Il primo amore che non si scorda mai, l’amore conosciuto su Internet, l’amore che in realtà è solo desiderio. Le donne affidano all’autrice, la giornalista Cristina Calzecchi Onesti, le loro storie, le emozioni, le disillusioni, ma soprattutto i numerosi interrogativi cui cerca di dare una spiegazione il dottor Fabio Norcia, psicoterapeuta e neurofilosofo.

Fantasmi (Porto Seguro Editore, 2022) è un libro nuovo, a metà fra un’opera narrativa e un saggio, un excursus variegato di comportamenti comuni alla maggior parte degli uomini nella coppia. Sono esempi dei molti disturbi di personalità, che rendono l’uomo non solo fragile, ma spesso anche egoista e aggressivo. Le donne devono impegnarsi a conoscerli e riconoscerli. Non solo per difendersi, ma anche per mettere in atto strategie capaci di aiutare gli uomini a ritrovare la saggezza perduta.

«I protagonisti maschili», spiega il dottor F. Norcia, «hanno tutti in comune la mancanza di rispetto nei confronti delle donne, che è già di per sé una forma di violenza. La violenza nasce proprio dalla mancanza di rispetto. È anche un segnale di disagio mentale, che tutti più o meno presentano alla stessa maniera e che la medicina ormai riesce a chiarire parlando di disturbi di personalità. Ovviamente molte volte la problematica è molto molto limitata e non dà segni di malattia, altre invece diventa malattia, che a volte porta alla fuga e all’isolamento, altre volte, invece, al dominio sull’altro per compensare le proprie insicurezze».

Tredici racconti che non rispettano lo schema narrativo classico, ma riportano esclusivamente la parte emozionale delle esperienze sentimentali vissute dalle donne. Il fil rouge che unisce le storie è da una parte l’assenza di un momento di confronto onesto, che lasci alle protagoniste la possibilità di scegliere durante gli eventi - e questo fin dai tempi antichi come testimonia la Novella Medievale, anch’essa nel libro - e, dall’altra, il defilarsi finale, senza tante spiegazioni, dell’oggetto del loro desiderio, «come nebbiolina umida al mattino vicino al cuore di una donna innamorata», scrive nella dedica l’autrice. Da qui il titolo Fantasmi.

«Come dice Calvino», ricorda Cristina Calzecchi Onesti, «l’inferno è qua e bisogna saper scegliere bene i propri compagni di viaggio, orientarsi tra demoni e angeli. Non esistono vie di mezzo. La differenza sta tra palesi e occulti, tra opportunisti e generosi, tra onesti e millantatori. Bisognerebbe essere molto accorti per stanarli, ma stando accorti si perde l’ingenuità e la leggerezza che l’amore richiede. E allora bisogna scegliere tra vivere la vita o semplicemente attraversarla. Ma questo vale solo per le situazioni meno gravi. Tolleranza zero laddove la sofferenza del cuore lascia il posto alla tragedia, per la violenza psichica o fisica che un uomo può esercitare su una donna».

Le donne, per loro predisposizione genetica, possono diventare prede facili per i «vampiri di energie», perché più disposte al dialogo e alla fiducia, finendo per non valutare attentamente i segnali di pericolo anche se evidenti. Le donne devono, infatti, imparare a non accontentarsi. Forse l’identificarsi in uno o più racconti può aiutare a sentirsi meno sole ed a velocizzare i processi di consapevolezza e di riconoscimento della iniquità di una relazione che non vale la pena protrarre oltre. Tutti i racconti hanno un io narrante in prima persona e prendono in considerazione differenti tipologie di uomo in base al loro ruolo sociale (il manager, il medico, l’artista, l’impiegato...).

Una sorta di nuova antologia di Spoon River, ma dell’amore, sia pur anch’esso tombale. Il libro è disponibile in tutte le librerie e sulle principali piattaforme di e-commerce.

 

Cristina Calzecchi Onesti (Ascoli Piceno, 1962) è giornalista ed esperta di comunicazione strategica. Ha lavorato per la tv - Rai e Mediaset -, anche come autrice, e scritto per mensili e quotidiani online. Ha diretto un giornale sui diritti umani e attualmente è giornalista presso «La Discussione». Da sempre si occupa di politica, ambiente e sociale. Per circa un decennio è stata spin doctor di parlamentari di Camera e Senato.

Fabio Norcia (Siena, 1948), laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1976 e specializzato in Pediatria, vive e lavora a Firenze. Fa parte della categoria dei neurofilosofi, che studiano la mente partendo dalle scoperte delle neuroscienze. È membro della International Neuro-Psychoanalysis Society e ha fondato l’Associazione Culturale “Anima la tua Anima”, dove si svolgono gli incontri culturali e i Corsi della Scuola di Scienza della Felicità. È autore di saggi sulla struttura e sul funzionamento della mente e sul benessere psicofisico.

 

Fantasmi. Ma chi l’ha detto che devi baciare un rospo per trovare un principe di Cristina Calzecchi Onesti e Fabio Norcia, pubblicato da Porto Seguro Editore, è disponibile in tutte le librerie e sulle principali piattaforme di e-commerce da dicembre 2022.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.