Fare musica per il teatro di Roberto Gori

Fare musica per il teatro di Roberto Gori
In libreria da luglio 2020 il libro di Roberto Gori “Fare musica per il teatro” (Dino Audino editore)

La musica è un linguaggio universale, in grado di suscitare potenti risposte emotive in chi ascolta. Per questo, in teatro, una musica ben scelta e ben scritta, agendo sul coinvolgimento emotivo dello spettatore, può far la differenza nell’efficacia di una scena.

Fare musica per il teatro è una guida alla composizione di musiche di scena che accompagna il lettore lungo l’iter della preparazione di uno spettacolo, dalla scrittura del copione alle prove, alla messa in scena. Grande spazio è dedicato all’analisi dei differenti stili musicali e dei vari “momenti” di uno spettacolo teatrale (ouverture, cambi scena, interludi, underscores, numeri cantati e numeri danzati), ed all’esplorazione delle filosofie di applicazione della musica alle differenti forme di teatro (dalla prosa al musical). Inoltre, i numerosi esempi ed esercizi fanno di Fare musica per il teatro un libro utile tanto al compositore esperto quanto al teatrante che si trova nella necessità di produrre musica per uno spettacolo, oltre a farne una lettura interessante per tutti gli appassionati di teatro.

Roberto Gori, compositore e pianista, scrive, arrangia ed esegue musiche per il teatro dal 1993. È autore di musical e colonne sonore (La storia infinitaLe cronache marzianeProcesso a Peer GyntIl paradiso delle signore). Disco d’Oro nel ’96 e Premio “Nino Rota” nel 2005, è direttore musicale ed arrangiatore del trio Ladyvette ed insegna Composizione per il teatro presso il Teatro di Roma.

 

Fare musica per il teatro. Guida alla composizione delle musiche di scena di Roberto Gori, pubblicato da Dino Audio Editore (Roma) nella collana “Manuali di Script”, è disponibile in libreria e online da luglio 2020.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.