Fisichella a Spazio5 con “Dittatura e Monarchia. L’Italia tra le due guerre”

Fisichella a Spazio5 con “Dittatura e Monarchia. L’Italia tra le due guerre”
Mercoledì 29 aprile 2015 alle 18.00, presso Spazio5 in via Crescenzio 99/d a Roma, il prof. Domenico Fisichella presenterà il suo volume più recente con Maria Francesca Gagliardi, “Dittatura e Monarchia. L’Italia tra le due guerre” (Carocci editore, 2014, pp.415), che copre una stagione cruciale della storia nazionale, dall’ascesa al governo di Benito Mussolini al referendum istituzionale che nel giugno 1946 conduce alla transizione tra Monarchia e Repubblica, infine con un capitolo conclusivo che traccia un confronto con l’Italia repubblicana fino ai nostri giorni.

Il volume si propone come un “affresco” della politica italiana entro la cornice della storia europea e mondiale dell’epoca. In questo quadro, i tre capitoli iniziali tracciano un’ampia panoramica di tutti i Paesi europei dopo la conclusione della Grande Guerra, con attenzione particolare a Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, nella consapevolezza che non si comprende la storia italiana se non la si inserisce nel tessuto continentale, senza peraltro trascurare America e Asia. Il primo conflitto mondiale ha prodotto incisive trasformazioni nel Vecchio Continente, dando luogo ad un ampio disordine ove muoiono Imperi e nascono nuovi Stati. Ed è in questa cornice che si susseguono le sfide, interne e internazionali, che l’Italia deve affrontare; è in tale cornice che vanno perciò lette la politica estera, economica, sociale, demografica, coloniale, razziale del nostro Paese. Ed è entro tale cornice che vanno cercate le risposte ai grandi interrogativi che l’avvento e il consolidamento del fascismo hanno prodotto nel profilo istituzionale e politico della nazione. Si susseguono così i grandi temi della controversia storiografica: delitto Matteotti, Aventino, Patti lateranensi, depressione del 1929, impresa etiopica, guerra civile spagnola, fino alla seconda guerra mondiale e al crollo del regime di Mussolini. E di quest’ultimo si affrontano nel volume tutti i grandi dilemmi. Il regime monopartitico è stato autoritario o totalitario? Qual è il significato della “diarchia”? Come si configura il rapporto tra Stato e partito? V’è stata la “fascistizzazione” dello Stato e della società civile? Come si giunge alla guerra? Quale ruolo ha svolto la Corona, e perché, nella fine del regime e nel capovolgimento dell’alleanza bellica? Perché e come il Re ha lasciato Roma? Quale lettura dare della Resistenza e come si perviene alla Repubblica? Uomo di studi e uomo delle istituzioni, è sulla base di tale duplice esperienza che Fisichella con questo volume si propone di dare il suo contributo per la comprensione del periodo certo più problematico della storia dello Stato nazionale unitario.

Domenico Fisichella
Cattedratico di Dottrina dello Stato e di Scienza della Politica nelle Università di Firenze, Roma Sapienza e LUISS, Medaglia d’oro ai Benemeriti della Cultura, della Scuola e dell’Arte, editorialista per quasi un trentennio di importanti quotidiani (La Nazione, Il Tempo, il Sole 24 Ore, Il Messaggero), autore di numerosi volumi, studioso di livello internazionale (sue opere sono tradotte in varie lingue), per 12 anni membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Fisichella è stato altresì personalità di primo piano nella vita politica e istituzionale: senatore per quattro legislature, ministro per i Beni culturali e ambientali, vice-presidente del Senato per dieci anni, membro della Commissione parlamentare bicamerale per la riforma della Costituzione.

Maria Francesca Gagliardi
Editor professionista, già Direttrice editoriale di Ghena. Collabora con le maggiori case editrici italiane. Gli esordi sono legati al marketing e alla promozione del prodotto editoriale. Attualmente, oltre all’attività di editor, è manager didattica del Master in Editoria, giornalismo e management culturale Sapienza, Università di Roma.
 
Maurizio Riccardi
Fotografo, è direttore dell’Agenzia di documentazione fotografica Agr, impegnata sia sulla stretta attualità che sulle descrizioni più complete attraverso le immagini. Opera su tutta la sfera della multimedialità: testata giornalistica on line, video, internet, comunicazione e social media. Con l’Archivio Riccardi dispone di oltre un milione di scatti, realizzati con il padre Carlo, il celebre paparazzo e artista della dolce vita, e che costituiscono una grande storia dei fatti e del costume italiano. Maurizio Riccardi ha realizzato numerose mostre fra le quali la molto richiesta “Vita da Strega”, sulla storia del premio letterario più importante, “I papi santi” e “Donne & lavoro”. Quest’ultima dà il titolo anche a un libro suo e di Carlo, pubblicato da Grafica Veneta. Altri suoi libri sono “Africa perché”, edito da New Media, e “San Giovanni Paolo II. Il Papa venuto da lontano”, con il testo di Vittorio Esposito, Armando Editore. Maurizio Riccardi ha dato vita alla galleria Spazio5, a due passi da San Pietro, diventata rapidamente un punto di riferimento culturale per le mostre di fotografia e di arte e per gli eventi culturali, con una particolare attenzione ai libri
Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.