Flower power. Le piante e i loro diritti di Alessandra Viola

Flower power: perché riconoscere i diritti delle piante è ormai indispensabile, anche per la nostra sopravvivenza. Le piante hanno diritti? E se ne hanno, quali sono e cosa comporterà il fatto di riconoscerli?
Attribuire diritti a soggetti che ne sono privi appare da sempre un’idea stravagante. Tuttavia, non bisogna dimenticare che neri, donne e bambini una volta non ne avevano alcuno, ed oggi anche questo ci sembra (giustamente) impensabile.
Nel corso dei secoli l’uomo ha allargato la cerchia dei diritti in seguito a guerre o rivoluzioni, come forma di riparazione per le ingiustizie e i danni subiti. Il discorso è riferito sempre a guerre umane, ma combattiamo anche contro un popolo silenzioso e pacifico, dal quale dipende la nostra stessa sopravvivenza e che, malgrado questo, abbiamo decimato, spingendo migliaia di specie sulla via dell’estinzione: il popolo delle piante.
Firmare una pace con l'ambiente è ormai fondamentale e indispensabile per risolvere difficoltà globali come fame, migrazioni di massa, desertificazione, inquinamento e cambiamenti climatici. È giunto il momento di una “Dichiarazione Universale dei Diritti delle Piante”, che riconosca i diritti delle nostre sorelle verdi e garantisca anche i nostri.
Alessandra Viola è giornalista, sceneggiatrice ed autrice di romanzi, saggi e programmi Rai per adulti e bambini. Fra i suoi libri ricordiamo Giovanni e Paolo e il mistero dei Pupi (Rai Libri, 2012), scritto con Rosalba Vitellaro e di cui, nell’aprile 2021, uscirà una seconda edizione, La missione di 3P (Rai Libri, 2013), con R. Vitellaro, L’era dell’atomo. Energia, medicina, nanotecnologie (Il Mulino, 2014), scritto con Piero Martin, Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (Giunti, 2015), scritto con Stefano Mancuso, Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (Codice, 2018), con P. Martin, La stella di Andra e Tati (DeA Planeta Libri, 2019), a quattro mani con R. Vitellaro, Storia di Sergio (Rizzoli, 2020), scritto con le sorelle Andra e Tatiana Bucci.
Flower power. Le piante e i loro diritti di Alessandra Viola, pubblicato da Einaudi (Torino) nella collana “Passaggi”, è disponibile in libreria e online da maggio 2020.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino