“Fuoco”, chiude la IV edizione del Festival poetico “verso Libero”

In occasione della IV edizione del Festival poetico “verso Libero”, domenica 1 ottobre 2017, negli spazi del complesso di San Domenico di Fondi, andrà in scena Fuoco, performance teatrale itinerante ispirata al romanzo di Libero de Libero (1903-1981) Amore e morte, pubblicato da Garzanti nel 1951 e che narra di un amore difficile che sfocia in un delitto passionale: il giovane protagonista dà fuoco alla capanna che ospita la sua amata. Il romanzo è ispirato a un fatto di cronaca accaduto centodieci anni fa, e noto come “l'eccidio del pastore di Fondi”.
Lo spettacolo è il risultato di un percorso di laboratorio teatrale curato da Serina Stamegna e condotto da Luigi Morra, anche ideatore e regista della performance, che vede coinvolto in scena il gruppo del laboratorio formata da Oriana Chinappi, Simone Di Biasio, Stefania Romagna, Serina Stamegna, Alberto Vitti, con la partecipazione di Alessandra Masi e dei musicisti Antonio Arcieri (Camera) e Cristina Vetrone (Assurd).
Un lavoro concepito come un “festival itinerante”, in cui il pubblico, più che a guardare, viene chiamato a “spiare” una serie di momenti apparentemente non connessi fra loro e che in realtà sono uniti dal filo di "amore e morte” e da questioni che collocano al centro il delitto passionale.
A partire dalle ore 20.30 la location del chiostro, estesa anche a spazi esterni all'edificio, ospiterà, esperimenti fra teatro e musica. Le pagine del romanzo, si fondono anche con episodi di cronaca contemporanei. Il racconto viene lasciato nelle mani di personaggi che, pur di esistere ardentemente, sembrano disposti a vivere nella sconfitta.
Fuoco è l'appuntamento che conclude l’edizione 2017 del Festival, che dal 30 settembre al 1 ottobre proporrà all'interno del Chiostro di San Domenico un fitto programma con importanti protagonisti della poesia italiana contemporanea ed eventi ad ingresso gratuito.
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Fondi, della Provincia di Latina e dell'Ente Parco “Monti Ausoni e Lago di Fondi”.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Il cortometraggio Petali di Fabrizio Graziosi riceve il riconoscimento da parte del Toronto Indie Filmmakers Festival
- Ferragosto 1986: l’Arte atterrava a Piazza del Popolo
- 80 anni per il grande Giancarlo Giannini
- Startup medica aiuta i viaggiatori internazionali con la Telemedicina
- Zonergy e Desasolar, partnership per la distribuzione nel mercato europeo delle energie rinnovabili