Giochi linguistici per insegnare italiano di Giuliana Fiorentino e Cinzia Citraro

Tullio De Mauro affermava che «insegnare “italiano” significa fare “educazione linguistica”». Ma come si fa a “educare alla lingua”? Il linguaggio verbale è frutto di molteplici capacità. E ogni insegnante sa quanto per un allievo sia impegnativo integrare conoscenze e competenze differenti. Il libro, nato dalla pluridecennale esperienza delle due autrici nell’insegnamento della lingua italiana sia a livello scolastico sia a livello universitario, dà una risposta a tale compito. Dietro la sfida del gioco, nella spasmodica ricerca della soluzione, offre all’insegnante una metodologia utile per far lavorare di concerto le potenzialità e le abilità che occorrono per la comprensione e per la produzione di testi. Allenando il cervello a cercare strategie, matura la consapevolezza della lingua italiana tramite un divertente percorso. A differenza delle semplici raccolte enigmistiche, le attività sono qui presentate con gli opportuni riferimenti didattici e indicano, di volta in volta, cosa vanno ad affinare (l’ortografia, la morfologia, il lessico). Agli studenti viene data l’opportunità di misurarsi con se stessi e con la classe in maniera innovativa. Agli insegnanti, di trovare i giochi più adatti al loro contesto scolastico. Nel libro sono presenti anche le soluzioni di tutti gli esercizi proposti, così come l’indicazione del livello di difficoltà.
Il libro è rivolto soprattutto ai docenti di scuola secondaria di primo grado ed i suoi obiettivi fondamentali sono l’approcciare in maniera divertente una materia ostica come la grammatica; far comprendere agli studenti a cosa serve la grammatica; ragionare sulla struttura della lingua; favorire le capacità di comprensione di testi; avvicinare gli studenti alla lettura.
Il testo favorisce inoltre il lavoro di squadra; la capacità di autovalutazione dello studente attraverso il coinvolgimento attivo; lo sviluppo di differenti tipi di intelligenza; l’ampliamento delle competenze comunicative.
Giuliana Fiorentino è professoressa ordinaria di Linguistica generale presso l’Università del Molise. Si occupa di sintassi, teoria della complessità applicata ai sistemi linguistici, sociolinguistica, didattica dell’italiano e della scrittura. È l’ideatrice delle Olimpiadi della Lingua Italiana.
Cinzia Citraro, laureata il Lettere classiche, ha conseguito il dottorato di ricerca in Teoria delle lingue e del linguaggio ed è autrice di numerose pubblicazioni di linguistica cognitiva, lessicologia e semantica. Fa parte del Comitato scientifico delle Olimpiadi della Lingua Italiana.
Giochi linguistici per insegnare italiano. Una palestra ludica di grammatica di Giuliana Fiorentino e Cinzia Citraro, pubblicato da Dino Audino Editore (Roma) nella collana “Manuali di Script”, è disponibile in libreria e online da agosto 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio
- Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi presentato a Spazio5
- Il tempo supplementare di Roberto Russo al Teatro Porta Portese