Giuseppe Borgia 'svelato' nella 'Storia di un Grand Commis' di Pino Nano

Sotto forma d’intervista, il volume ricostruisce e racconta la storia pubblica e privata di Giuseppe Borgia, calabrese, originario di San Procopio, un’infanzia interamente trascorsa a Palmi, e per anni influentissimo Presidente di Sezione della Corte dei Conti.
Il libro è stato presentato FOTOGALLERY dallo stesso Presidente dell’Istituto Sturzo, Prof. Nicola Antonetti, dal Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, on. Flavia Piccoli Nardelli, e dallo storico Francesco Malgeri, Professore Emerito di Storia contemporanea presso l’Università «La Sapienza» di Roma. Alla manifestazione hanno partecipato anche i sindaci di San Procopio (il paese natale di Borgia) Eduardo Lamberti Castronuovo, e di Palmi (il paese di adozione) Giovanni Barone. Sono inoltre intervenuti Gianni Letta e Antonio Catricalà, entrambi sono stati Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il primo con il Governo Berlusconi, il secondo con il Governo Monti.
Giuseppe Borgia è stato uno dei Grand Commis di Stato della Prima Repubblica: Provveditore Generale dello Stato, Direttore Generale della Previdenza Sociale sotto diversi Ministri, Responsabile dell'Istituto Poligrafico e della Zecca di Stato, Consulente Giuridico di decine di Governi diversi, Consigliere d’Amministrazione di Alitalia, Commissario della Croce Rossa Italiana, autorevolissimo Consigliere dell'Autority per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, e tutto questo fino alla nascita dell'Anac, l'Autorità Nazionale Anticorruzione diretta oggi dal giudice Raffaele Cantone.
Giulio Andreotti, Flaminio Piccoli, Lamberto Dini, Carlo Azeglio Ciampi, Antonio Marzano, Gennaro Cassiani, Gino Giugni, Giuliano Amato, Tiziano Treu, Giorgio Napolitano, Oscar Luigi Scalfaro, Giovanni Leone, Gianni Letta, Giulio Tremonti, Clemente Mastella, Carlo DonatCattin, Antonio Catricalà, Federico Tedeschini, Sergio Santoro, Walter Pedullà, Armando Veneto, Carmelino Pujia, Agostino Saccà, sono stati solo alcuni dei tantissimi “compagni di viaggio” che Giuseppe Borgia ricorda di avere incontrato lungo la strada della sua intensa vita istituzionale, e che oggi racconta riservando ad ognuno di essi il rispetto profondo che si deve ai grandi protagonisti della Storia del Paese.
Ma la storia personale di Giuseppe Borgia - scrive nella sua prefazione il sociologo Rocco Turi - è anche, però, il racconto della grande trasformazione della Pubblica Amministrazione in Italia, ed è soprattutto la testimonianza severa e lucidissima di un testimone privilegiato del nostro tempo, che all'età di 80 anni, appena compiuti, ricorda gli insegnamenti avuti dal suo primo maestro, don Luigi Sturzo, agli inizi del suo lungo percorso professionale; ma anche i consigli, e la grande lezione di vita istituzionale, che in tutti questi anni gli è venuta da almeno 5 diversi Capi di Stato.
Una vita, la sua, interamente spesa al servizio della Repubblica, a diretto contatto con le grandi emergenze sociali del Paese e i problemi più attuali e più scottanti del momento, ma con il pensiero eternamente rivolto alla Calabria, sua terra di origine, e che lui racconta qui con una malinconia e una solitudine davvero struggenti, ripercorrendo gli anni dell’infanzia, quando suo padre lo portava a spasso per i sentieri più inaccessibili dell’Aspromonte, e quando la marina di Palmi era lo scrigno segreto dei suoi sogni.
La chiave di tanto successo? Il Presidente Giuseppe Borgia risponde con una battuta: “La vita mi ha insegnato che la dote più importante di un uomo chiamato a guidare la vita di un paese è la modestia, e poi forse la capacità di sapere ascoltare gli altri. Per tutta la vita, ho cercato di seguire questa regola”.
Video

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week