“Gli strumenti dello storytelling” di Maria Carla Virzì

“Gli strumenti dello storytelling” di Maria Carla Virzì
In libreria da luglio 2018 il libro di Maria Carla Virzì “Gli strumenti dello storytelling” (Dino Audino editore).

Qual è la differenza fra una sceneggiatura, un racconto per bambini, un fumetto, un romanzo giallo o un’opera teatrale? Sotto il profilo dell’intreccio, nessuna. Cambieranno la sintassi, la forma della scrittura, il lessico, ma non gli elementi strutturali di cui ci serviamo per raccontare una storia.

In Consigli a un giovane scrittore Vincenzo Cerami (1940-2013) scrive: «Sono usciti libri che parlano della scrittura letteraria o della sceneggiatura cinematografica, altri che studiano la drammaturgia teatrale, ma una visione generale che ponga sotto lo stesso ombrello i diversi modi di scrivere non mi è mai capitata sotto gli occhi. E se penso che i linguaggi creativi (tranne la poesia) hanno come dato comune la narrazione, appare francamente singolare»

Nel volume l’autrice sceglie di dare a quell’”ombrello” il nome di storytelling e di mostrare come la narrazione sia base comune a più generi e più linguaggi prima di tutto per la struttura del suo intreccio.

In autori molto differenti (Alcott, Cechov, Moehringer, Pirandello, Pitzorno, Sepulveda, Simenon, Steinbeck, Zerocalcare), vissuti in epoche ed in contesti molto lontani fra loro, il lettore riuscirà a trovare numerose analogie e qualche deviazione dalla norma. Gli intrecci si disegnano su medesimi percorsi e meccanismi. Da scrittori, interiorizzarli è quanto di meglio si possa fare per liberarsene e per liberare l’ispirazione.

Maria Carla Virzì, storyteller catanese, è laureata in Comunicazione all’Università di Siena e specializzata in Sceneggiatura cinematografica alla Holden di Torino. Tiene corsi di aggiornamento docenti in ambito letterario, gestisce eventi culturali e da molti anni si occupa di scrittura, formazione e didattica. Fra le sue opere di letteratura per l’infanzia ricordiamo Tancredi folle d’amore (Andrea Pacilli Editore), Hans e le avventure yoga (della serie Lilaya), I riccioli di Remedios (della serie La collanina). Nel 2017 è stata curatrice del Taokids, sezione per ragazzi del Taobuk, il festival internazionale delle belle lettere di Taormina.

Gli strumenti dello storytelling. Come scrivere narrativa, cinema, teatro, graphic novel, favole utilizzando strutture e modelli della sceneggiatura di Maria Carla Virzì, pubblicato da Dino Audino editore nella collana “Manuali di script”, è disponibile in libreria e online da luglio 2018.

 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Fotonews

Gualtieri avvia i lavori di restauro del Teatro Valle  - Sindaco di Roma Roberto Gualtieri consegna le chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro