“Guida al cinema bellico” di Michele Tetro e Stefano Di Marino

«Il napalm, lo senti? Non c’è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l’odore del napalm al mattino. Una volta abbiamo bombardato una collina, per dodici ore, e finita l’azione siamo andati a vedere. Non c’era più neanche l’ombra di quegli sporchi bastardi. Ma quell’odore... sai quell’odore di benzina? Tutto intorno. Profumava come... come di vittoria» (da Apocalypse Now - 1979 - di Francis Ford Coppola).
«Tutte le persone che vedi sanno che moriranno. Perciò, quando la sera riescono a tornare qui, è un regalo. Allora ogni tazza di tè, ogni sigaretta diventa una piccola festa. Perché, per tanti di noi, potrebbe essere l’ultima notte». (da Il nemico alle porte - 2001 - di Jean-Jacques Annaud).
Come avvicinarsi ad un genere cinematografico che mette al centro della sua stessa esistenza concetti terribili quali distruzione, morte, situazioni disperate, il tracollo della civiltà alla luce impietosa dei lampi della battaglia, la stigmatizzazione dell’animo più nero e vergognoso della natura umana? Il concetto da cui partire è il fatto di considerare il cinema di guerra come un cinema della memoria, spettacolare e nello stesso tempo truce, rimarcante un istinto fortemente connaturato al genere umano: la pulsione al predominio violento sull’altro.
Michele Tetro e Stefano Di Marino analizzano il cinema bellico attraverso i tempi, la storia, i temi portanti, le figure iconiche, gli scenari, i contesti, le interpretazioni, la spettacolarità e le ideologie. Tutto questo senza dimenticare valenze quali eroismo, dedizione, coraggio, forza, volontà, impegno e fervore per la causa della vittoria.
Impreziosito da accurate ricostruzioni storiche, il volume ripropone anche gli scenari bellici più importanti del Novecento: dai conflitti della Grande guerra alle tante battaglie combattute per procura in ogni angolo del mondo, dalle operazioni di massa della Seconda guerra mondiale alla “sporca guerra” in Vietnam, dal delicato equilibrio della Guerra fredda alla Guerra del Golfo e alla lotta al terrorismo, fino alle guerre “di fantasia”, filtrate attraverso gli stilemi fantastico-fantascientifici del cinema.
Michele Tetro , scrittore e giornalista, ha pubblicato racconti sulle riviste «OMNI», «Futura», «L’Eternauta», «Futuro Europa», «Yorick Fantasy Magazine». Ha curato l’antologia H.P. Lovecraft - Sculptus in Tenebris: saggi ed iconografia lovecraftiana (Nuova Metropolis), e, con Roberto Chiavini e Gian Filippo Pizzo, ha scritto Il grande cinema di fantascienza: da “2001” al 2001, Il grande cinema di fantascienza: aspettando il monolito nero, Il grande cinema fantasy (Gremese), Mondi paralleli - Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna) e altri. A sua sola firma è uscito Conan il barbaro: l’epica di John Milius (Falsopiano). È fra gli autori della Guida al cinema di fantascienza, della Guida alla letteratura horror e della Guida al cinema horror, tutti e tre pubblicati da Odoya.
Stefano Di Marino è fra i più prolifici narratori italiani ed è attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”. Da anni si dedica alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato Il cinema del Kung Fu e Il cinema Horror. Per «La Gazzetta dello Sport» le collane "Il cinema del Kung Fu" (diversa dalla precedente) e "Gli indistruttibili - Il cinema d’azione degli ultimi vent’anni". Tra i suoi libri sul cinema Tutte dentro - Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce e Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever - Il cinema marziale (Alacran), Italian Giallo - Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) e Eroi nell’ombra - Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbooks.it). Per Odoya ha inoltre pubblicato gli ottimi Guida al cinema di spionaggio (2018) e, insieme a Michele Tetro, Guida al cinema western (2016).
Guida al cinema bellico di Michele Tetro e Stefano Di Marino, pubblicato da Odoya (Bologna) nella collana “Odoya Library”, è disponibile in libreria e online da novembre 2017.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Le mani di Baba di Umberto Ciccone allo Spazio Arteatrio
- Luoghi comuni. XIX settimana d’azione contro il razzismo
- Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5
- Nella Biblioteca comunale di Sacrofano un incontro su beni culturali e calamità naturali
- La Storia a Processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco al Teatro Parioli