“Guida alla letteratura noir” a cura di Walter Catalano

«Tradivano tutti, la madre sul letto di morte, e la figlia in clinica parto, vendevano il marito e la moglie, l’amico e l’amante, la sorella e il fratello, ammazzavano chiunque per mille lire e tradivano chiunque per un gelato, non occorreva neppure picchiarli, bastava frugare nel fondo melmoso della loro personalità» (Giorgio Scerbanenco, Traditori di tutti - 1966)
«La funzione del romanzo nero è di impedire alle persone di dimenticare l’orrore che regna» (Derek Raymond, Stanze nascoste - 1992)
In un’epoca in cui rischia di diventare un’etichetta vuota e buona per tutti i prodotti letterari, c’è un gran bisogno di una sorta di “bussola” per orientarsi nel multiforme e sfuggente mondo del noir. Il volume disegna una mappa sui principali scrittori, sulle tendenze e sui periodi che definiscono questo stile da alcuni chiamato “genere” e da altri “movimento”, delineando il suo percorso storico, sociologico ed estetico e sottolineando con forza le sue profonde differenze con la narrativa poliziesca, il mystery e l’hard-boiled.
Un periplo che parte in margine alla “scuola dei duri” dei pulp degli anni Trenta, con Dashiell Hammett (The Maltese Falcon, da cui verrà tratto Il mistero del falco - 1941 - di John Huston, con Humphrey Bogart, Mary Astor e Sidney Greenstreet) e Raymond Chandler (il creatore del detective Philip Marlowe, portato al cinema ne Il grande sonno - 1946 - di Howard Hawks, con Humphrey Bogart e Lauren Bacall, Il lungo addio - 1973 - di Robert Altman, con Elliott Gould, Marlowe il poliziotto privato - 1975 - di Dick Richards, con Robert Mitchum, Charlotte Rampling e John Ireland, e Marlowe indaga - 1978 - di Michael Winner, anch’esso interpretato da R. Mitchum) o i romanzi di James M. Cain (su tutti i due da cui verranno tratti i film Double Indemnity - La fiamma del peccato, 1944 - di Billy Wilder, con Barbara Stanwyck, Fred MacMurray e Edward G. Robinson, e The Postman Always Rings Twice - Il postino suona sempre due volte, 1946 - di Tay Garnett, con Lana Turner e John Garfield, e il suo remake di trentacinque anni dopo - 1981 -, diretto da Bob Rafelson ed interpretato da Jessica a Lange e Jack Nicholson), prosegue attraverso i classici degli anni Quaranta (come Cornell Woolrich o Fredric Brown), e si trasferisce anche al di là dell’Oceano Atlantico, in Francia, con Georges Simenon, Lèo Malet e, in epoche successive, André Héléna e la Séerie Noir di Marcel Duhamel, per arrivare, negli Anni Cinquanta, ai paperback della Guerra Fredda ed a personaggi letterari come Jim Thompson, David Goodis o Mickey Spillane. Un filone che approda infine ad autori che fanno ormai parte della storia della letteratura noir contemporanea (James Ellroy, Derek Raymond, Edward Bunker, Jean-Patrick Manchette, Jean-Claude Izzo ed altri). Senza trascurare, in Italia, il “maestro di tutti”, ovvero Giorgio Scerbanenco.
Un volume che si rivolge sia ai neofiti, per indirizzarli in un mirato percorso di letture, sia ai cultori ed agli appassionati, affinché abbiano la possibilità di approfondire e di sviscerare ulteriormente l’argomento, facendo chiarezza in un campo in cui il Noir ha sovente oscurato la vista di molti critici letterari ed esegeti.
Walter Catalano fa parte della redazione delle riviste «Carmilla on line» e «Pulp» e collabora regolarmente con altre fra cui «Robot», «Urania», «If». Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai. Per Odoya è stato curatore di Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror (2015) e Guida al cinema fantasy (2017).
Luca Ortino ha curato antologie di racconti di genere, soprattutto di fantascienza, noir, horror e western. Ha codiretto - con il Gruppo Maelstrom, di cui fa parte - collane dedicate al recupero della narrativa pulp degli anni Trenta per Fratini Editore e La Ponga editrice.
Giuseppe Panella insegna Estetica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide. Georges Bataille: l’estetica dell’eccesso (Clinamen, 2014) e Diario dell’altra vita. Lo sguardo della felicità e la prospettiva della filosofia (Clinamen, 2015). Per Odoya ha collaborato alla realizzazione di Guida alla letteratura di fantascienza (2013), a cura di Carlo Bordoni, ed alla Guida al grottesco (2017), a cura di Carlo Bordoni e Alessandro Scarsella.
Pasquale Pede è psicoanalista ed ha collaborato a riviste come «Foglio Giallo», «Europolar», «Il Falcone Maltese» e «Eidos (cinema e psicoanalisi)», ed ha fatto parte della redazione del Dizionoir (2006). Ha pubblicato, per la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare il volume Le radici del Noir. Tra letteratura e cinema (2009).
Leopoldo Santovincenzo è autore e regista di produzioni televisive e lavora alla programmazione di Rai 4. Ha collaborato al Dizionario critico dei film (Enciclopedia Treccani/Cineteca di Bologna 2001-2003). È direttore artistico di Kiss me Deadly, kermesse multimediale sul Noir. Nel 2016 ha pubblicato Fantasceneggiati. Sci-fi e Giallo magico nelle produzioni Rai (1954-1987),scritto con Carlo Modesti Pauer.
Guida alla letteratura noir, a cura di Walter Catalano, pubblicato da Odoya (Bologna), testi di W. Catalano, Luca Ortino, Giuseppe Panella, Pasquale Pede e Leopoldo Santovincenzo, è disponibile in libreria e online da ottobre 2018.
- guida alla letteratura noir
- walter catalano
- odoya
- bologna
- luca ortino
- giuseppe panella
- pasquale pede
- leopoldo santovincenzo
- dashiell hammett
- raymond chandler
- james m cain
- cornell woolrich
- fredric brown
- georges simenon
- leo malet
- andre helena
- marcel duhamel
- james ellroy
- derek raymond
- edward bunker
- jean patrick manchette
- jean claude izzo
- giorgio scerbanenco
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino