I film della dolce vita di Emiliano Morreale

Alla fine degli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta il cinema italiano raggiunge vertici estetici e produttivi altissimi. È il 1959 quando la Mostra del Cinema di Venezia assegna ex aequo il Leone d’oro a Il Generale Della Rovere di Roberto Rossellini ed a La Grande guerra di Mario Monicelli, dando avvio a quella che forse è stata la più grande stagione artistica del nostro cinema.
I film della dolce vita, nuova edizione dell’unico studio sull’argomento esistente in Italia, ripercorre quel periodo inarrivabile e, offrendo una monografia sintetica ma rigorosa sul cinema d’autore italiano, getta nuova luce suoi maestri.
Fondendo il cinema con la società, la letteratura, gli altri media, il libro racconta della consonanza fra quei registi, i loro film e la loro epoca. Da La Dolce vita (1960) di Federico Fellini a Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti e L’Avventura (1960) di Michelangelo Antonioni, da Pasolini alle inquietudini dei giovani autori dell’epoca (Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Ermanno Olmi), per giungere alla radicalità di temi e di stile che accompagna il Sessantotto in Nostra Signora dei Turchi (1968) di Carmelo Bene e Dillinger è morto (1969) di Marco Ferreri. I classici del cinema italiano, riletti in chiave originale, ritrovano tutta la loro forza e attualità per lo spettatore/spettatrice di oggi.
Emiliano Morreale insegna all’Università di Roma La Sapienza ed è critico cinematografico del quotidiano «la Repubblica». Saggista, è stato selezionatore al Torino Film Festival e alla Mostra del Cinema di Venezia e conservatore della Cineteca Nazionale. Fra i suoi libri Mario Soldati. Le carriere di un libertino (2006), L’invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni (2009), La mafia immaginaria. Settant’anni di cosa nostra al cinema (1949-2019). (2020).
I film della dolce vita. Cinema d’autore degli anni Sessanta di Emiliano Morreale, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da settembre 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Anna Karenina di Emilio Celata al Teatro Trastevere
- Falstaff e Le Allegre Comari di Windsor al Teatro Clitumno di Trevi
- HappyendinG di Emanuela Rolla al Teatro Spazio 18B
- Intramuros di Alexis Michalik al Teatro Tor Bella Monaca. Intervista a Virginia Acqua
- Disco Pigs di Sofia Pasquali al Teatro Golden