I giorni di Mauro Cotone al Senior Jag Cafè a Roma

Cosa succederebbe se, da un momento all'altro, senza una spiegazione razionale, ci trovassimo prigionieri di un luogo chiuso, senza via d'uscita né alcun contatto con l'esterno? Se, anzi, non ci fosse più un esterno ma solo un infinito, eterno "hic et nunc"? Forse, come accade al protagonista del romanzo di Mauro Cotone, proveremmo ad aggrapparci alle poche certezze che abbiamo intorno; anzi, forse cercheremmo intorno a noi delle certezze, le costruiremmo facendo appello alla nostra ragione, o a quel poco che ne resta. Ed allora, se un magazzino zeppo di ogni genere di articolo diventasse una sorta di biblioteca borgesiana, e l'unico modo per mantenere la lucidità fosse individuare tutto ciò che in esso è contenuto, censirlo con precisione, dargli un nome, un ruolo, creeremmo un non luogo, una terra al confine tra ragione e follia, realtà e immaginazione. Un luogo della mente in cui tutto sarebbe possibile, in cui non ci sarebbe bisogno di alcuna spiegazione.
Mauro Cotone, laureato in Scienze politiche ed ex dirigente amministrativo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è autore di pubblicazioni di carattere specialistico; ha tradotto e curato articoli di settore e monografie di pensatori del primo socialismo inglese, fra cui il trattato La Giustizia Politica di William Godwin (Editrice Trimestre, 1990). Nel 1993 ha pubblicato, nel Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, una ricerca sul carteggio di Bodoni con i suoi corrispondenti inglesi. Nel 2010 si è occupato di temi relativi al Risorgimento italiano nei volumi Dizionario delle interpretazioni di Garibaldi e Nascita di una Nazione: l’Italia nel Risorgimento (Gangemi). Nel 2012 ha tradotto e curato Il lavoro e i poveri nella Londra vittoriana (Gangemi), prima traduzione italiana dell’opera del giornalista Henry Mayhew. Nel 2017 ha pubblicato La forza della necessità - Antologia del Radicalismo inglese dei secoli XVIII e XI (Rogas). Ha pubblicato due raccolte di racconti (Tratti di penna - 2009 - e La casa di via Donatello - 2011) ed il romanzo La bicicletta di Rasputin (Ferrari, 2016).
I giorni di Mauro Cotone, pubblicato da alter ego (Viterbo) nella collana “Specchi", è disponibile in libreria e online da novembre 2017.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona