I libri buoni di Buk Buk e della Compagnia del Mantello

I libri buoni di Buk Buk e della Compagnia del Mantello
Arrivano i libri buoni! Il primo esperimento di “collana diffusa” e “impresa editoriale partecipativa”.

Al via l’iniziativa “I Libri Buoni”. L’editore Buk Buk (Trapani) e l’organizzazione di volontariato la Compagnia del Mantello hanno l’obiettivo di rilanciare l’editoria di qualità destinata ai più piccoli, con una particolare attenzione nei confronti lettori in stato di svantaggio sociale. La collana propone libri di vari autori, pubblicati da editori differenti. Ogni opera è il risultato della stretta collaborazione fra professionisti che lavorano in team trasversali, mettendo in comune le proprie competenze.

Il primo volume in collana, in uscita giovedì 10 giugno 2021, è Dama, la principessa in pigiama, di Francesco Domenico Giannino, illustrato da Silvia Crocicchi. Il libro contiene un cameo della principessa Maria Pia Ruspoli, mentre l’attrice Ilaria Rossi (Il paradiso delle signore) sarà l’ambasciatrice ufficiale del progetto. Per ogni copia di Dama, la principessa in pigiama acquistata online (su Amazon, Mondadori Store o Ibs) l’editore ne regalerà una ai bambini ospedalizzati. I volontari della Compagnia del Mantello avranno così la possibilità di consegnare i libri nelle strutture convenzionate: dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo al Policlinico Gemelli di Roma fino all’Ospedale Civico di Palermo.

La consegna dei libri verrà accompagnata da spettacoli teatrali e da laboratori creativi che in passato hanno già coinvolto numerosi attori ed attrici professionisti/professioniste, fra i quali/le quali Stefano Fresi, Greta Scarano, Margherita Vicario, Benedetta Porcaroli, Claudia Tosoni, Giorgio Pasotti, Eletta del Castillo.

Attori, insegnanti e psicologi, ispirati dal libro Il mago mantello di Francesco Domenico Giannino, hanno deciso di lavorare insieme per creare una didattica innovativa per i bambini in età scolare e percorsi di sostegno ai bambini malati. Nasce così l’organizzazione di volontariato La Compagnia del Mantello - che ha sede a Roma, in via Alessandria 154 -, fondata da professionisti che dedicano il loro tempo libero a chi è più fragile. Il progetto “Regala una storia” dona ai bambini ospedalizzati le storie scritte a scuola dai bambini e prevede la lettura in classe del libro Il mago mantello, la creazione di nuovi racconti e disegni, la lettura, da parte di attori professionisti, delle nuove storie scritte dagli studenti in ospedale, la realizzazione di laboratori creativi, la condivisione dell’esperienza svolta in ospedale su piattaforma YouTube, la fruizione dei video in classe con feedback di chiusura esperienza. L’obiettivo è quello di sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini creando circolarità, favorendo la nascita di comportamenti prosociali ed il miglioramento della resilienza e del benessere complessivo. Il contributo di ognuno di noi è fondamentale. Chi lavora a scuola, in ospedale, a teatro o al cinema può esser protagonista di “Regala una storia”. Ma anche se non si lavora in tali settori - ma si è persone sensibili al sociale, pronte ad aiutare i bambini ospedalizzati -, è ugualmente possibile sostenere la Compagnia del Mantello diventando un volontario oppure facendo una donazione attraverso il sito www.compagniadelmantello.it oppure alla pagina Facebook Compagnia del Mantello.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.