Ignoranti: Ippolito svela quanto è somara l’Italia

Roberto Ippolito presenta il libro "Ignoranti" (Chiarelettere), alle 19.00 di martedì 12 febbraio nella Chiesa dei Santi Celso e Giuliano, via del Banco di Santo Spirito 6, Roma. Partecipano Derrick De Kerckhove, Ivan Lo Bello, Tobias Piller e Andrea Vianello, con una lettura di Ilaria Parisella.

roberto-ippolito-ignoranti

Roberto Ippolito presenta il libro "Ignoranti" (Chiarelettere), alle 19.00 di martedì 12 febbraio nella Chiesa dei Santi Celso e Giuliano, via del Banco di Santo Spirito 6, Roma. Partecipano Derrick De Kerckhove, Ivan Lo Bello, Tobias Piller e Andrea Vianello, con una lettura di Ilaria Parisella.

Spesso esilarante per i casi raccontati, ma inquietante per lo scenario descritto, Roberto Ippolito svela quanto è somara l’Italia. Con nomi e cognomi il libro (che ha come sottotitolo “L’Italia che non sa. L’Italia che non va” ed è pubblicato da Chiarelettere) fornisce un campionario incredibile di assurdità: il sottosegretario che accusa il ministro di essere un “asino bardato da generale”, la conduttrice che inciampa sugli accenti, deputati che parlano in modo inverosimile. Sorprendente?Ippolito (che ha pubblicato diversi libri di successo tra cui “Evasori” e “Il Bel Paese maltrattato”, entrambi con Bompiani) documenta che l’Italia è sempre in coda nelle classifiche per l’istruzione e la cultura. Lo confermano gli spropositi che si trovano nei temi della maturità, i pessimi risultati degli studenti nel confronto internazionale, gli errori nella formulazione delle domande ai concorsi: anche chi giudica sbaglia. E l’economia arretra. Il contrario di quanto avvenne negli anni del boom, quando l’innalzamento culturale accompagnò il miracolo. Oggi il 45,2 per cento ha al massimo la licenza media contro il 27,3 per cento dell’Europa. Solo due italiani su quattro sono diplomati contro tre inglesi su quattro. L’Italia è avara: in Europa è ventiduesima per la quota di spesa pubblica destinata all’istruzione in rapporto al Pil. E al peggio non c’è mai fine per l’onda lunga dei tagli dell’era Berlusconi, ma anche per la scarsa sensibilità del governo tecnico di Monti. Nemmeno i privati si salvano. I confronti internazionali proposti ripetutamente nel libro certificano il disastro. Uno schiaffo per un paese come l’Italia, per secoli culla della cultura e dell’arte. Come si può tornare a crescere? Con l’istruzione e la cultura. Ma finché gli ignoranti occuperanno la politica non potrà esserci un reale cambiamento e un ritorno allo sviluppo. Solo il sapere può dare la scossa. Scrittore e giornalista, Ippolito ha curato a lungo l'economia per il quotidiano "La Stampa". Ha diretto la comunicazione della Confindustria e le relazioni esterne della Luiss di Roma, dove ha anche insegnato alla Scuola superiore di giornalismo. Organizzatore di eventi culturali, è direttore scientifico del festival letterario “A tutto volume – Libri in festa a Ragusa”.

Guarda il Booktrailer realizzato da Chiarelettere

roberto-ippolito-ignoranti-video

  • Presentazione Ignoranti - Roberto Ippolito - 31
  • Autore: Maurizio Riccardi © Agrpress
  • Presentazione Ignoranti - Roberto Ippolito - 09
  • Autore: Maurizio Riccardi © Agrpress

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.