Il dottor Li e il virus con in testa una corona di Francesca Cavallo

«È una cosa che molti genitori mi hanno scritto: una parte della difficoltà è il come raccontare ai bambini quello che sta succedendo. In particolare, una delle cose che turba di più gli adulti è il fatto di riuscire a rispondere ai bambini a domande come “Perché?” “Per quanto tempo?”, che sono domande alle quali noi adulti per primi non abbiamo delle risposte e delle certezze. Ed è molto difficile rispondere ai bambini quando non c’è certezza prima di tutto negli adulti. È difficile accettare di non avere le risposte, e quindi, in molti casi, quel momento viene completamente messo da parte e si evita di parlare di quello che sta succedendo. Tuttavia, è invece molto importante, in questi momenti così emotivamente stressanti per tutti, mantenere una comunicazione aperta. Per questa ragione ho scritto una storia che si chiama Il dottor Li e il virus con in testa una corona. Ho chiesto a Claudia Flendoli, un’illustratrice bravissima, un’italiana che sta a Cambridge ed è specializzata in illustrazione scientifica per bambini, di illustrarla e abbiamo messo insieme questo piccolo libretto che distribuirò gratuitamente. È una breve storia sulle origini del Coronavirus e su quello che sappiamo fino adesso e sul perché ci sono delle cose che ancora non sappiamo. Il dottor Li Wenliang è stato il primo dottore cinese che ha suonato l’allarme. Era un oculista ed è stato il primo a rendersi conto del fatto che stava iniziando a vedere pazienti che avevano un nuovo tipo di influenza. Scoprirete la sua storia all’interno di questo librettino. Però tengo a dirvi che il motivo per cui ho scritto questa storia è che, con i bambini, è importante condividere informazioni che siano basate sulla realtà dei fatti di quello che sappiamo e che non contengano elaborazioni fantasiose o teorie basate sulla paura e sulla necessità di alcune forze politiche di soffiare sul nostro bisogno d’incertezza per promuovere un’agenda xenofoba, razzista e autoritaria. Questo è un momento in cui continuare a coltivare la fiducia nel pensiero scientifico, nel metodo scientifico, ed a celebrare gli eroi che questa storia ha. Quindi è un momento in cui celebrare la fiducia negli esseri umani. Non la sfiducia, non la paura, ma è un momento per celebrare il desiderio umano di sapere, di conoscere, ed il fatto che la Scienza è una delle più alte celebrazioni di questo desiderio di conoscenza. Spero che questa storia vi piaccia. Potete scaricarla in italiano e, grazie alla partnership con una grande società italiana di traduzioni che si chiama Translated, la potete scaricare anche in inglese, tedesco o spagnolo» (Francesca Cavallo)
Già disponibile in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo, tedesco) Il dottor Li e il virus con in testa una corona narra la storia del dottor Lin Wenliang, l’oculista cinese che per primo si rese conto del fatto che a Wuhan stava circolando una nuova, pericolosa influenza e che cominciò a contattare i suoi colleghi per avvisarli dell’elevata contagiosità del nuovo virus. Al dottore fu ordinato dalla polizia di smettere di diffondere il panico, pena il suo arresto. Si è trattato del primo di una lunga serie di momenti in cui le autorità si sono rifiutate di credere agli scienziati accumulando fatali ritardi su ritardi nella risposta alla crisi.
Quando la crisi di Wuhan fu evidente, la polizia presentò le sue scuse al dottor Li, il quale tuttavia era già stato contagiato. Morirà pochi giorni dopo a soli trentaquattro anni.
Come fare per affrontare l’argomento Coronavirus con i bambini? Una risposta è quella suggerita da Francesca Cavallo. L’autrice di Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie (Mondadori 2017; traduzione: Loredana Baldinucci; collana: “Varia”), best seller tradotto in circa cinquanta lingue e che ha venduto quattro milioni di copie in tutto il mondo tradotto, e Elfi al quinto piano (Feltrinelli 2019; traduzione: Verena Wugeditsch; collana: “Feltrinelli kids”), ha scritto una breve storia per provare a ridurre le paure dei bambini più piccoli.
Arriva quindi Il dottor Li e il virus con in testa una corona, un piccolo libro - "un libretto", dice l'autrice - che è disponibile gratuitamente su Internet, al link www.bit.ly/undercats.
Ad aiutare Francesca Cavallo in tale nuova avventura troviamo illustrazioni di Claudia Flandoli - artista italiana che vive a Cambridge e specializzata in illustrazione scientifica per bambini -, ed il lavoro del graphic design Samuele Motta.
Nel libro, da quell'allarme lanciato a fine 2019 dal dottor Lin Wenliang, si passa alla diffusione ed esplosione del virus in tutto il mondo, ed alle conseguenze che hanno costretto mezzo mondo - anche i bambini - a chiudersi in casa.
«Sapevano, però, che anche se le scuole erano chiuse, bisognava studiare: perché ci volevamo tante dottoresse come il dottor Li, tanti maestri, tante scienziate e ricercatori per aiutare tutte le persone del mondo a tornare ad abbracciarsi e prendere l'ascensore insieme senza preoccuparsi di nulla» (Francesca Cavallo, Il dottor Li e il virus con in testa una corona, 2020).
Il dottor Li Wenliang entra così idealmente a far parte in pieno ed a tutti gli effetti di quelle figure -le cui vite esemplari erano state al centro del già citato libro Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie, un successo così grande da proseguire in un secondo volume (Storie della buonanotte per bambine ribelli 2, Mondadori 2018, anch’esso scritto con Elena Favilli; traduzione: Loredana Baldinucci, Simona Brogli; collana: “Varia”) ed in un terzo (Il sono una bambina ribelle (Mondadori, 2019; traduzione: Marta Casini; illustrazioni: Martina Paukova, Kate Prior). Ed anche Il dottor Li e il virus con in testa una corona, verosimilmente, farà molto parlare di sé. È già disponibile in quattro lingue - grazie alla collaborazione con la società Translated - e, a poche ore dal lancio sui social, ha messo al lavoro nuovi traduttori, affinché se ne abbiano a breve delle versioni in francese, polacco, catalano, estone ed arabo.
Francesca Cavallo ha pensato tale libro per aiutare i genitori a rispondere alle difficili domande dei bambini.
«L’incertezza della situazione che stiamo vivendo può essere stressante e può spingere i genitori a voler evitare l’argomento coronavirus con i propri figli. Ma parlare di ciò che sta succedendo apertamente aiuta i bambini a reagire meglio a questa crisi e a mantenersi più sereni» spiega Francesca Cavallo. «In molti mi hanno contattato per tradurre questa storia in altre lingue, che verranno presto aggiunte al sito. È un segnale importante di condivisione perché da parte delle persone ancor più che da parte dei governi c’è la consapevolezza che da questa crisi potremo uscire solo collaborando, solo se resteremo uniti».
Il dottor Li e il virus con in testa una corona di Francesca Cavallo, grazie alla partnership con il servizio di traduzione online Translated, è scaricabile in italiano, in inglese, in spagnolo o in tedesco al link http://bit.ly/undercats.
Francesca Cavallo, scrittrice e regista teatrale, si è laureata in Scienze umanistiche per la comunicazione all'Università Statale di Milano, e si è successivamente diplomata in regia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Appassionata innovatrice sociale, è la fondatrice di Sferracavalli, un Festival Internazionale di Immaginazione Sostenibile nel Sud Italia. Nel 2011, ha unito le sue forze a quelle di Elena Favilli per fondare Timbuktu Labs, di cui è direttrice creativa.
È coautrice - insieme a E. Favilli - del libro Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie, che ha avuto grandissimo successo in tutto il mondo.
Fra gli altri libri dell’autrice ricordiamo Romeo e Giulietta. Un’avventurosa storia d’amore ispirata alla tragedia di William Shakespeare (2014), Lo schiaccianoci (2015), entrambi scritti con Philip Giordano e pubblicati da White Star, Esperimenti schifosi. Manuale esplosivo per scienziati spericolati (2014), Un mostro in cucina. Ricette vegetariane per palati coraggiosi (2014), Zombie, urla e ragnatele. Come organizzare la festa più terrificante dell’universo (2017), Le paure segrete dei supereroi. Come superare qualsiasi paura in poche, semplici mosse (2017), tutti scritti con Arianna Giorgia Bonazzi e Elena Favilli e pubblicati da De Agostini.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona