Il Festival della Lettura ad Alta Voce al Teatro Argentina

Evento web conclusivo con un contest finale e una gara di lettura ad alta voce tra gli studenti delle scuole coinvolte.
Lunedì 21 dicembre in diretta streaming dal Teatro Argentina andrà in scena, sui canali social del Teatro di Roma e del Centro per il Libro e la Lettura, l’esito finale del Festival della Lettura ad Alta Voce, progetto del Centro per il Libro e la Lettura (MiBact), in collaborazione con il Teatro di Roma e Istituzione Biblioteche di Roma, e curato dal Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli”, che, attraverso la Rete Bibliopoint dell’istituzione Biblioteche di Roma Capitale, ha coinvolto quindici scuole, rappresentanti dei tre ordini scolastici, scelte nelle varie zone della città.
Gli studenti si sono cimentati in giochi di parole e lettura espressiva di testi, per esplorare e sperimentare come la lettura ad alta voce sia una vera e propria arte in grado di esprimere il senso, il ritmo, la musica e l’emozione, mettendosi in gioco ed affrontando per la prima volta il giudizio di una giuria.
Una commissione ha scelto i titoli delle opere di narrativa, destinate agli studenti partecipanti e, tenendo conto della coincidenza di questa quarta edizione con il centenario della nascita del grande Gianni Rodari (1920-1980) - del quale nell'aprile 2020 ricorreva anche il quarantennale della scomparsa -, sono state scelte tre opere dell’autore di Omegna: Favole al telefono (per la scuola primaria); Il libro degli errori (per la scuola secondaria di primo grado); C’era due volte il barone Lamberto (per la scuola secondaria di secondo grado).
Ogni studente delle classi concorrenti ha ricevuto una copia del titolo scelto. A partire dal mese di ottobre, dopo aver letto il testo in maniera autonoma, insieme agli esperti del Laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli”, le classi hanno partecipato a quattro laboratori di formazione sulla lettura espressiva presso il proprio istituto scolastico, in presenza - là dove possibile - o in videoconferenza, in collaborazione con gli insegnanti referenti. Nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria connessa alla pandemia Covid-19, il progetto è andato avanti, trovando nuove ed efficaci formule che hanno garantito e permesso ai ragazzi di continuare ad avvicinarsi sempre più alla lettura, al piacere di addentrarsi in nuove storie e di conoscere nuovi autori e personaggi sotto la guida dei formatori Maria Teresa Campus, Simonetta Graziano, Gelsomina Pascucci, Tiziana Scrocca, Diego Venditti, e il coordinamento artistico di Roberto Gandini.
Lunedì 21 dicembre due lettori scelti a rappresentare la propria classe sfideranno i colleghi delle altre classi dello stesso ordine scolastico, attraverso un Contest finale che si svolgerà con l’evento web - condotto da Roberto Gandini - in diretta dal Teatro Argentina. I vincitori avranno premi in libri, e una dotazione di libri verrà donata alle biblioteche di ogni scuola partecipante. I ragazzi saranno accompagnati alla tastiera dal Maestro Andrea Filippucci, il quale per l'occasione ha composto alcuni temi musicali.
A decretare i vincitori sarà una giuria di esperti formata da Filippo La Porta, Giovanna Micaglio, Annalisa Morrone, Maria Greco, Angela Citterich, Novella Bellucci, Agnese Quattrino e presieduta dalla scrittrice Lidia Ravera, co-ideatrice del progetto.
Non mancheranno i saluti istituzionali da parte del Presidente del Teatro di Roma, Emanuele Bevilacqua, di Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il Libro e la Lettura, e di Vittorio Bo, Commissario Istituzione Biblioteche di Roma. Anche per questa edizione è prevista un’offerta formativa per gli insegnanti coinvolti che usufruiscono di due incontri a loro dedicati dagli esperti del Laboratorio Gabrielli.
L’evento verrà trasmesso in streaming e sarà possibile vederlo da casa, collegandosi al sito www.teatrodiroma.net o dalle pagine dei canali social del Teatro di Roma (Instagram, Facebook, YouTube) e del Centro per il Libro e la Lettura (sito e pagina Facebook).
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen