“Il karma in un paio di scarpe” di Orietta Cicchinelli al Teatro dei Contrari

Nel corso dell’aperilibro interverranno Loredana Marinaccio, la “giornalista con la clessidra” che “interrogherà” Silvia Giordano (psichiatra appassionata di canzone) ed il collega Elio Sena (neurologo, giornalista, nonché autore della prefazione del libro), Diana Tejera (cantautrice e già autrice e frontwoman dei Plastico), Cinzia Mascoli (attrice), la quale leggerà brani del libro, gli editori (Tuga Edizioni) Tony Lupetti e Gianluca Galletti ed altri ospiti a sorpresa
«Un viaggio inaspettato, fra vicende di camorra e varia umanità». Un'altra avvincente storia scritta da Orietta Cicchinelli, pubblicata da UGA Edizioni & Tony Lupetti con prefazione di Elio Sena, sarà al centro della serata Aperilibro di sabato 22 dicembre presso il Teatro dei Contrari a Monteverde.
È sufficiente l’ipotesi del karma per allontanare da noi - e per sempre - il carico di responsabilità veicolato dal concetto di libero arbitrio, inesorabile condanna per ogni errore commesso, imprevedibile o evidente? Un paio di scarpe può esser in grado di condizionare e decidere in maniera determinante lo sviluppo di vita di un bambino e quindi il suo futuro? Per quanto la cosa sembri inverosimile, è proprio quel che succede ad Antonio Nocera, costretto dall’indigenza della propria famiglia a presentarsi a scuola con delle calzature prese in prestito dal padre (ed ovviamente di numero molto superiore al suo), che lo trasformano immediatamente in oggetto delle odiose prese in giro da parte dei suoi compagni di classe. A partire da quel momento, la sua vita comincia a prendere un brutto corso, portandolo progressivamente a conoscere i nuclei giovanili della criminalità organizzata, i boss territoriali, i vertici della camorra nel pieno della guerra fratricida degli anni Ottanta, molti fra le carceri di massima sicurezza del Paese, personalità di spicco della cronaca nera e malavita nazionale, fino al pentimento ed alla collaborazione con le autorità giudiziarie. Una vita vissuta interamente alla massima velocità e con la consapevolezza del rischio sempre al suo fianco, fino a quando Antonio non avverte la necessità di decelerare e di fermarsi per trovare finalmente quanto mai avuto prima. E tutto a causa di un paio di scarpe.
Orietta Cicchinelli consegna ai lettori un’altra emozionante storia su un microcosmo di varia umanità. Protagonista dell’opera è Antonio un ex camorrista incontrato per caso una mattina d’aprile.
Il karma in un paio di scarpe è il secondo romanzo di Orietta Cicchinelli, giornalista e responsabile del servizio Cultura e Spettacoli del quotidiano «Metro Roma», e già autrice del libro Hijo de Puta - La parabola di un legionario (MGC & Tony Lupetti) e del racconto La madre, dedicato allo scrittore, sceneggiatore e poeta Vincenzo Cerami (1940-2013), al quale la scrittrice era unita da un profondo legame. Pubblicato dalla NED nel maggio 2015 (distribuzione Arion), La madre (che ha già avuto una seconda ristampa) si avvia alla sua terza edizione.
La copertina de Il karma in un paio di scarpe è un disegno originale di Gianfranco Esposito - meglio noto come Sinistro - , illustratore nato a Castellammare di Stabia (NA), appassionato di letteratura e di cinema. L’opera è stata selezionata fra numerose proposte, dopo un interessante contest organizzato da Tuga Edizioni e dall’autrice e che ha visto la partecipazione di diversi giovani promettenti artisti del panorama italiano, i cui lavori saranno esposti durante il tour del libro.
Il karma in un paio di scarpe di Orietta Cicchinelli, pubblicato da Tuga Edizioni, è disponibile in libreria e online da fine settembre 2018. A seguire, un tour di presentazioni in differenti luoghi di Roma e d’Italia.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino