Il lavoro in tempi moderni, convegno a Palazzo del Freddo di Roma

Il professore Miguel Gotor ha presentato il suo ultimo lavoro “L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon” (Einaudi, 2019).
L’Italia nel Novecento - scrive Gotor nel libro - è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una difficile modernizzazione tra l’Europa e il Mediterraneo. Con un taglio divulgativo ma un’impostazione scientifica rigorosa, il libro si rivolge a un pubblico ampio grazie a una prosa chiara e avvincente. Il lavoro presenta soprattutto due originalità. La prima: affronta i classici nodi della storia italiana con piena consapevolezza dei dibattiti revisionistici che hanno attraversato il confronto storiografico negli ultimi trent’anni, ma al tempo stesso li storicizza depurandoli della loro origine ideologica e militante. La seconda: offre una lettura sintetica, ma generale, di una serie di fenomeni – movimenti sociali, violenza politica, lotta armata, stragismo, terrorismo interno e internazionale – nell’arco lungo 1966-85, che ha dei tratti di novità e di presa di distanza, dovuti, anche in questo caso, a una ragione di tipo generazionale.
ì"L come Lavoro, un fenomeno che da sempre accompagna gli esseri umani come una condanna. Ma che nel XXI secolo potrà finalmente diventare una gioia creativa." Questo invece l'auspicio riassunto del libro del sociologo Domenico De Masi "Il lavoro nel XXI secolo" (Einaudi, 2018)
Che cosa è stato il lavoro e che cosa sarà? Domenico De Masi ricostruisce le diverse interpretazioni teoriche del lavoro e ne passa in rassegna le trasformazioni concrete: dalla schiavitú alla rivoluzione industriale fino al XXI secolo. Se finora i trattati sul lavoro hanno riservato gran parte del loro interesse all’operaio e alla fabbrica, De Masi dedica pari attenzione alla fatica fisica, al lavoro intellettuale e alle attività creative, rompendo la separazione netta tra lavoro e non lavoro per analizzare anche le situazioni in cui gli individui ibridano il loro lavoro con altre forme di vita. De Masi ha elaborato e diffuso l’idea che, dalla seconda metà del Novecento, l’azione congiunta del progresso tecnologico, dello sviluppo organizzativo, della globalizzazione, dei mass media e della scolarizzazione diffusa abbia prodotto un tipo nuovo di società centrata sulla produzione di informazioni, servizi, simboli, valori, estetica. Con il concetto di «ozio creativo», sintesi di lavoro, gioco e studio, De Masi apre una via inedita per comprendere come cambierà il lavoro nel nostro futuro.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Donna Summer la Voce Arcobaleno alla Libreria Notebook all’Auditorium di Roma
- Sindacati, 40mila in piazza all'arco della Pace a Milano
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura