Il metodo Lucid Body di Fay Simpson

Un attore che sa usare il valore della recitazione dev’essere in grado di rappresentare svariati personaggi, appartenenti a qualsiasi contesto o ceto sociale. La sua arte è proprio nella capacità di trasformarsi in un essere “altro”, che cammina, pensa e sente in modo diverso dal proprio. Ma come fa, ad esempio, una studentessa universitara ad impersonare una madre di famiglia o una prostituta? O uno scapolo impenitente ad entrare nei panni di un marito o di un padre?
Partendo dal presupposto per cui ognuno di noi serba dentro di sé il potenziale per esprimere l’intera gamma dell’esperienza umana, Fay Simpson ha messo a punto una tecnica in grado di riportare l’attore/attrici alle radici del proprio sentire per poi espandere conoscenza e consapevolezza, fino ad abbracciare ed a rivelare l’intera ricchezza dei comportamenti e dei pensieri che animano i personaggi che incontra.
Traendo ispirazione dalla teoria, dell’ombra di Carl Jung, ma anche dalla Contact Improvisation, il metodo Meisner, i recenti risultati delle neuroscienze, un training olistico per permettere agli attori di abbandonare quelle abitudini fisiche ed emotive che inibiscono il proprio potenziale recitativo.
Un libro mai astratto che si snoda attraverso pratiche ed esercizi progressivi sviluppati per permettere all’attore/attrice di superare il proprio ego e rendere il corpo che agisce uno specchio veritiero dei molteplici aspetti dell’umanità.
Fay Simpson, fondatrice del Lucid Body e Direttore artistico dell’Impact Theatre di New York, è professore associato del Graduate Acting Program alla NYU Tisch School of the Arts, e lavora come coach per attori di teatro, cinema e tv.
Il metodo Lucid Body. Una guida psicologica per l’attore di Fay Simpson, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Manuali” - traduzione: Cristina Murrioni; a cura di Margherita Peluso -, e presentato a Ragusa sabato 17 giugno 2023 nell’ambito del festival “A tutto volume”, è disponibile in libreria e online da giugno 2023.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi