“Il pesce che scese dall’albero” di Francesco Riva presentato a Spazio5

“Il pesce che scese dall’albero” di Francesco Riva presentato a Spazio5
È stato presentato giovedì 24 amaggio 2018 presso Spazio 5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza Risorgimento e non lontano dalla Metro A Ottaviano - a Roma il libro di Francesco Riva “Il pesce che scese dall’albero” (Sperling & Kupfer). L’autore è stato intervistato dal giornalista Fabio Grisanti.

«Se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la vita a credersi stupido» (Albert Einstein)

Alle elementari Francesco è un disastro: non ricorda i mesi dell'anno, confonde le lettere e non riesce proprio a imparare le tabelline. L'ora di matematica - la sua bestia nera - la passa a disegnare, relegato in fondo all'aula. Finché arriva la maestra Diana, che capisce tutto: quello scolaro non è né pigro né poco intelligente, forse è dislessico. I test confermano in pieno i sospetti, ma la super maestra ha già escogitato un piano strategico: il bambino non studierà leggendo i libri, ma ascoltando e, per esercitare la memoria, recitando. La strada non è sempre in discesa: non tutti gli insegnanti sono così preparati e ingegnosi, non tutti capiscono che, per lui, la calcolatrice non è il rimedio alla fatica di moltiplicazioni e divisioni, ma uno strumento indispensabile come sono gli occhiali per un miope. Ci vuole ostinazione, e anche qualche battaglia, per affermare i propri diritti. Ma intanto Francesco è diventato così bravo a recitare da entrare in un'accademia teatrale. E al momento di realizzare il suo primo spettacolo, mette in scena la storia più bella che conosce: quella di un bambino che, con la sua creatività e il suo talento, ha annientato l'orco-dislessia. Un'idea che porterà più di una sorpresa. Un libro dedicato ai tanti ragazzi che si sentono stupidi perché sono lenti a leggere, scrivere o fare i calcoli, e non sanno che la dislessia non è una malattia, ma solo un diverso modo di funzionare del cervello. Un modo che può rivelarsi originale e a volte geniale, come è stato per Einstein, Agatha Christie, Walt Disney, Mika e moltissimi altri.

Francesco Riva (classe 1993) è autore di teatro e attore teatrale e cinematografico. Diplomato presso la European Union Academy of Theatre and Cinema (EUTHECA) a Roma, ha trasformato la sua tesi, un monologo sull'esperienza scolastica di un bambino dislessico, in un fortunato spettacolo dal titolo DiSlessiA.… Dove Sei Albert?, che ha dato un importante contributo alla causa della dislessia ed è stato rappresentato anche in scuole e convegni medici.

Il pesce che scese dall’albero. La mia storia di dislessico felice di Francesco Riva, pubblicato da Sperling & Kupfer (Milano) nella collana “Varia”, prefazione di Giacomo Stella (professore di Psicologia clinica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, direttore scientifico di I.RI.DE. - Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva -, fondatore dell’AID - Associazione Italiana Dislessia -, ideatore e responsabile scientifico dei centri SOS Dislessia), è disponibile in libreria e online da settembre 2017.

Fotonews

Pride Roma 2023