“Il purgatorio dell’angelo” di Maurizio De Giovanni alla libreria Nuova Europa I Granai

“Il purgatorio dell’angelo” di Maurizio De Giovanni alla libreria Nuova Europa I Granai
Verrà presentato giovedì 19 luglio 2018 alle ore 18 presso la libreria Nuova Europa I Granai - via Mario Rigamonti 100, in zona viale Tintoretto - a Roma il libro di Maurizio De Giovanni “Il purgatorio dell’angelo” (Einaudi). Con l’autore interverrà Alvaro Moretti, con la partecipazione straordinaria di Marco Zurzolo e il suo sax.

«Il bacio del commissario Ricciardi è più forte d'un colpo di pistola» Massimo Vincenzi, «Tuttolibri»/«La Stampa»)


«Maurizio De Giovanni, qui e altrove nei romanzi e nelle serie narrative, prova con caparbietà a raccontare tante storie, a inseguire molte vite»  (Severino Colombo, «Corriere della Sera»)

Perché qualcuno dovrebbe uccidere un angelo? Perché qualcuno dovrebbe sposare un dannato? È maggio, e la città si risveglia per avviarsi verso la stagione più bella. Eppure il male non si concede pause. Su una lingua di tufo che si allunga nel mare di Posillipo viene trovato il cadavere di un anziano prete. Qualcuno lo ha barbaramente ucciso. È inspiegabile, perché padre Angelo, la vittima, era amato da tutti. Un santo, dicono. Un fine teologo, un uomo che nella vita ha donato conforto a tante persone. Un confessore. È maggio, e anche se il sole e la luna sono un incanto, Ricciardi è più inquieto che mai. Lui ed Enrica hanno cominciato a incontrarsi, ma il commissario non può continuare a nasconderle la propria natura, il segreto che a lungo lo ha tenuto lontano da lei. È maggio, e i rapinatori sembrano diventati così abili che il brigadiere Maione rischia di perdere la testa nel tentativo di catturarli. Forse perché sente profonda la mancanza di Luca, il figlio morto, e vorrebbe spiegarlo alla moglie. Ma non è bravo con le parole.  È maggio, è tempo di confessioni.

Maurizio De Giovanni (Napoli, 1958) è autore della fortunata serie di romanzi che hanno per protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Il ciclo di romanzi, oltre a Il purgatorio dell'angelo, comprende finora: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016), Rondini d'inverno (2017), tutti pubblicati da Einaudi.

Insieme a Sergio Brancato ha pubblicato due graphic novel sulle indagini del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli 2017) e La condanna del sangue. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli 2018). 

È anche autore di Storie azzurre (Cento Autori, 2010), una raccolta di quattro racconti lunghi dedicati al Napoli, Il metodo del Coccodrillo (Mondadori, 2012 e Einaudi 2016), con cui ha vinto il Premio Scerbanenco. 

Con I bastardi di Pizzofalcone (Einaudi, 2013) ha inaugurato un nuovo ciclo contemporaneo, continuato con Buio per i Bastardi di Pizzofalcone (2013), Gelo per i bastardi di Pizzofalcone (2014), Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone (2015), Pane per i bastardi di Pizzofalcone (2016), Souvenir per i bastardi di Pizzofalcone (2017), tutti pubblicati da Einaudi, che vede protagonista la squadra investigativa di un commissariato partenopeo. 

Il suo racconto Un giorno di Settembre a Natale è incluso nella raccolta Regalo di Natale (Sellerio, 2013). Nel 2014 è uscita un'altra raccolta di racconti gialli dal titolo Giochi criminali, in cui il suo testo Febbre appare accanto a quelli di Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva e Carlo Lucarelli. Inoltre, il suo racconto Un telegramma da settembre è incluso nell'antologia La scuola in giallo (Sellerio 2014).

Nel 2015 pubblica Il resto della settimana (Rizzoli) e Una domenica con il commissario Ricciardi (Skira). Nel 2017 partecipa con un suo contributo alla raccolta di saggi Attenti al Sud (Piemme) e pubblica I Guardiani (Rizzoli). Del 2018 sono Sara al tramonto (Rizzoli) e Sbirre (Rizzoli), scritto in collaborazione con Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo.

Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, pubblicato da Einaudi (Torino) nella collana “Stile libero big”, è disponibile in libreria e online da giugno 2018.

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.