Il turismo come discorso di Donella Antelmi

“Mordi e fuggi”, “... per caso”, viaggiatore, giramondo. Sono numerosi i modi in cui il discorso turistico ha designato il suo attore principale, ovverosia il turista. E a ognuno fra questi corrisponde un immaginario, così come sono anzitutto costruzioni discorsive e immaginifiche le mete che il turista ha la mira di raggiungere. Fin dai tempi di Erodoto il “logos” è stato un nostro fidato compagno di viaggio.
Affrontare il turismo come “discorso” significa allora interrogare le produzioni verbali che hanno per oggetto la pratica del turismo e le attività che la riguardano (guide turistiche, racconti di viaggio, brochures, reportages, pubblicità, strumenti digitali), mettendo in luce anche i loro risvolti sociali: la costruzione del turista/viaggiatore, dei modi di fare turismo e dell’essere turista. In quanto pratica, infatti, il turismo come discorso riflette e nello stesso tempo determina l’esperienza turistica: Influenza gli elementi che dirigono lo «sguardo di chi viaggia», suggerendogli un’interpretazione del mondo o perpetrando pregiudizi o stereotipi. Rivolto agli studenti e a professionisti del settore, Il turismo come discorso è anche in grado di rivelarsi un’ulteriore esperienza di viaggio per i lettori/lettrici e per i viaggiatori/viaggiatrici curiosi/curiose, che troveranno spunti di interesse nel riconoscere/conoscere gli aspetti meno scontati delle pubblicazioni che li/la accompagnano.
Donella Antelmi è docente associato di Linguistica presso l’Università Iulm di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla linguistica pragmatica e sull’analisi del discorso nella sfera politica, turistica e massmediale. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Lingua d’oggi. Varietà e tendenze (1998), Pragmatica della comunicazione turistica (2009), Comunicazione e analisi del discorso (2012). Con Dino Audino editore ha pubblicato Scrittura professionale. Guida alla redazione di testi corretti ed efficaci (2020).
Il turismo come discorso. Generi e testi dal racconto al web di Donella Antelmi, pubblicato da Dino Audino editore (Roma) nella collana “Ricerche”, è disponibile in libreria e online da gennaio 2022.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna al Teatro Duse
- Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo al Teatrosophia
- Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli all’Altrove Teatro Studio
- Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi presentato a Spazio5
- Il tempo supplementare di Roberto Russo al Teatro Porta Portese